Daniele Piccione è Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica. Fin dalla tesi si è occupato dei problemi costituzionali della Legge “Basaglia”. Ha scritto molto sulla Legge 180 e sullo psichiatra [...] veneziano vi si è relazionato. I sette anni a Gorizia servono ad abbattere i muri interni del manicomio, successivamente Basaglia nell’ultima parte della sua vita, quando arrivò a Roma: quale fu il suo racconto e cosa avrebbe fatto se la morte non lo ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] fra l’Ottocento e il Novecento; residuali i termini ascrivibili ad altri secoli;3. la distribuzione semantica, probabilità al duca di Lévis-Mirepoix (1699-1758), il cui cuoco fu inventore di tale preparazione (in francese dal 1833, TLFi). La parola ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] hanno dato ad Artibani i nomi dei “cattivi” di T1; Guardalavecchia e Posalaquaglia, due personaggi di Totò, generano invece Guardalaquaglia. Non mancano infine relazioni intertestuali con la Sicilia: è citato Archimede (T1:40) e dal Fu Mattia Pascal ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] (Ianni 1974; De Masi 1976) concordano sul fatto che la mafia venne storicamente ad occupare uno spazio in cui le istituzioni furono (e sono) incapaci di difendere i cittadini e fu, così, in grado di assicurarsi il consenso di questi ultimi; secoli di ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] ad Auschwitz, al successivo importante ruolo civile oltre che letterario. Luce d'Eramo è oggi trascurata, ma la sua vicenda fu sterminio, doveva più tardi scrivere libri di fantascienza, come i bellissimi racconti delle Storie naturali e del Vizio di ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] di Michela Monferrini. Da un lato il libro raccoglie i moltissimi incontri con grandi scrittori, scrittrici, artisti e musicisti che svolgeva al liceo, fu arrestato nel corso di una retata e condotto in carcere insieme ad altri compagni di scuola. ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] ad essere quella ‘parte della basilica paleocristiana e bizantina riservata ai catecumeni e ai penitenti’, il nartece è uno ‘scrigno’. Fu conduce diffusamente ad un libro prezioso, recentemente (e con grande merito!) ripubblicato per i tipi di Elliot ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] in cui nel 1945 i soldati sovietici abbatterono i cancelli del lager ad Auschwitz, nelle vicinanze di ultimo «cambiamento», sostiene Lucrezi, «dal punto di vista dei redattori, fu certamente felice, dal momento che aiutava a capire, senza ombra di ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] ’uomo 2 perorano insieme la stessa causa e, cantando ad una sola voce all’ottava, si rivolgono all’usciere: scritti da Giorgio Strehler; il quarto fu completato in parte e il quinto .“Kafka” è un brano che fa i conti con un’identità inquinata da cliché ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] che ammetteva esclusivamente i nomi contenuti nelle liste fornite allo Stato civile fu abrogata solo nel 1993. I limiti alla fantasia il repertorio lessicale: anche i modi di dire che avevano contribuito ad appesantire lo spazio semantico dei ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Figlio (Il Cairo 1868 - ivi 1936) del chedivè Ismā‛īl, compì gli studî in Italia. Salì al trono col titolo di sultano nel 1917, alla morte del fratello Ḥusain Kāmil, e nel 1922, abolito il protettorato inglese e proclamata l'indipendenza dell'Egitto,...
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina maggiormente al Nilo. Dista dal...