Specie (Muscardinus avellanariusFile:IMMAGINI_moscardino_01.jpg) di Roditore Gliride, detto anche nocciolino. Ha le dimensioni di un topo, con pelo giallo-rossastro, bianco centralmente; è distribuito [...] in quasi tutta Europa e in Asia Minore. In Italia è frequente nei boschi, frutteti e noccioleti. ...
Leggi Tutto
ZURIGO, Lago di (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Edgardo BALDI
Lago della Svizzera centrale, situato a 409 m. s. m. Ha un'area di 88,52 kmq., con una profondità massima di 143 m. La penisoletta [...] propriamente detto fa parte invece dell'Altipiano Svizzero: le sue rive scendono in leggieri pendii, coltivati a vigne e frutteti interrotti frequentemente da ameni villaggi, graziose ville e giardini. Il lago ha isole di assai modesta estensione: l ...
Leggi Tutto
Zona paludosa che si trova lungo le coste dove le maree sono poco sentite e quindi il cordone litoraneo è chiuso. Si vengono così a delimitare degli specchi d’acqua interni nei quali sboccano i corsi d’acqua [...] (luglio 26 °C) e siccitose. Le precipitazioni annue si aggirano intorno a 600 mm. Si coltivano: cereali, frutteti, oliveti, vigneti. Notevoli fra le risorse tradizionali sono tuttavia anche le ricchezze minerarie (pirite, ferro, mercurio, antimonio ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo.
Geologia e geografia
Situati [...] miti in inverno e più fresche in estate, e le sponde dei laghi Erie e Ontario sono note per i loro frutteti. I laghi mantengono l’atmosfera abbastanza umida e aumentano le precipitazioni, facendole prolungare fino all’estate avanzata. Sui 5 laghi la ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] vicino-orientale, ma anche davanti alle porte e nelle città stesse, dentro le mura, c'erano orti, giardini e frutteti di proprietà dei residenti urbani, che vi coltivavano prodotti freschi da aggiungere alla loro dieta di orzo, pesce, carne. Negli ...
Leggi Tutto
MALENOTTI, Ettore
Baccio Baccetti
Nacque a Castagneto Marittimo (oggi Castagneto Carducci), presso Livorno, il 20 genn. 1887, da Giuseppe, artigiano e piccolo proprietario terriero. Attratto fin da [...] neri) con le esche al bario, dei Diaspini con olii pesanti somministrati d'inverno, delle Farfalline infeudate ai frutteti (Cydia, Carpocapsa) o alle colture erbacee (Pirausta, Sesamia) con gli arseniati, sempre seguendo l'andamento biologico dei ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Gustavo
Baccio Baccetti
Nacque a Civezzano nel Trentino il 27 febbr. 1869 da Giovanni e Anna Magro-Grassi. Frequentò le scuole elementari nel paese nativo e completò gli studi secondari a [...] , in Boll. della Soc. entomologica italiana, XXXII (1900), pp. 1-76; Gli Insetti nocivi ai nostri orti, campi, frutteti e boschi: loro vita, danni e modi per prevenirli, III, Imenotteri e Ditteri, Napoli 1900; IV, Neurotteri, Emitteri, Fisapodi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] medica ‒ la botanica "ha diffuso nei nostri orti botanici nuovi fiori e nuovi profumi; essa ha arricchito i nostri frutteti e ha favorito la trasmigrazione di una moltitudine di alberi stranieri nei nostri boschi". Toscan cita quindi alcuni esempi di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] , numerosi altri insetti compiono migrazioni. Come ultimo esempio ricordiamo la coccinella americana (Hippodamia convergens), che parte dai frutteti della California e sverna a circa 150 chilometri dal luogo di residenza estivo, a un'altezza di 1.700 ...
Leggi Tutto
e ‹bãli̯ö′› s. f., fr. [dal lat. mediev. banleuca, cioè bannum leucae «bando di una lega»]. – 1. Nel medioevo, la giurisdizione cittadina sul territorio fino a una lega dalla città e, poi, il territorio stesso. 2. a. I sobborghi di Parigi, spesso...