Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] olio sacro della «làmpana del Sepolcro» richiesto dal gran khan e di ottenere dal nuovo papa, galee di mercanti genovesi e veneziani di fronte a Laiazzo, contro la vulgata ramusiana, Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, in corso di stampa.Iacobi ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] della Colchide per la conquista del vello d’oro. Dante evoca lo stupore che avrebbe colto Posidone / Nettuno di fronte e inadeguato all’importanza dellanuova partenza di Odisseo, soprattutto grazie alle sue arti, intraprende un ritorno particolarmente ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] quello del nuovo Reich hitleriano.Poco prima delle leggi razziali, fronte all’aggressione mussoliniana nei confronti dei pochi italiani ebrei, da parte dell letta da Mario Giacalone, in YouTube.com, Arti drammatiche.Israel, G., Il fascismo e la razza ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] dell'Anima. La bellezza che ammalaAvevo raggiunto quel punto di emozione in cui si incontrano le sensazioni celestiali date dalle Belle Arti viaggiatore di fronte alla grandezza dell’arte parla Edoardo Bennato presenta il nuovo album “Pronti a salpare ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...
Gruppo artistico italiano, costituitosi già come Nuova secessione artistica italiana (1946), poi come F. in occasione dell’omonima esposizione a Milano nel 1947. Tra i firmatari del manifesto del F. sono R. Birolli, B. Cassinari (poi ritiratosi),...
Gruppo di pittori italiani, di cui sei del Fronte nuovo delle arti (R. Birolli, A. Corpora, E. Morlotti, G. Santomaso, G. Turcato, E. Vedova), riuniti con Afro e M. Moreni in opposizione al neorealismo, negli anni 1952-54. Presenti alla Biennale...