VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] di un'identità algebrica (fra punti).
Definita la somma di due vettori si passa, come in algebra, a quella di tre o più vettori, ponendo
L'addizione P di τ e di σ, si hanno le seguenti formuledi trasformazione d'integrali di volume in integrali di ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] di un'entità astratta definita da un insieme di assiomi che ne regolano le operazioni diaddizione e di moltiplicazione per un numero. La rappresentazione di l. rivolta alla formulazionedi nuovi problemi, allo studio di strutture di matrici e all' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] di geometria pratica (misurazioni di lunghezze, superfici e volumi, misurazione di campi di qualsiasi tipo, misurazioni con il quadrante, formuledi espone dunque il sistema numerico, l'addizione, la sottrazione, la moltiplicazione, la divisione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] una sigla derivante dall'inglese FORmula TRANslator (traduttore diformule). Il linguaggio FORTRAN è University, di West Lafayette, descrivono la reazione diaddizione del borano al doppio legame degli alcheni, con la formazione di un organoborano ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] ω ∈ A. Il teorema di ricorrenza di Poincaré afferma che nA è finito con probabilità 1; secondo la formuladi Kac, il valore medio gt; t], soddisfacente alle tre seguenti proprietà:
Addizione e moltiplicazione possono essere definite in modo che ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] consideri un vocabolario che comprenda uguaglianza, addizione, moltiplicazione, sottrazione, divisione e ordine. Possiamo formulare, con questi termini, molte proprietà importanti di ℝ per mezzo di proposizioni nell'ambito del calcolo predicativo del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] un jin', che corrisponde a un'addizione a base 16), descritto nel cap. 4, espone un metodo diaddizione con l'abaco molto semplice e che erano ancora accessibili, cercando in tal modo diformulare una sintesi creativa d'insieme. Anche se alcuni ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] precedente.
Le regole menzionate nella parte superstite del manoscritto sono: (1) operazioni aritmetiche (l'addizione, ecc.), inclusa la formuladi approssimazione della radice quadrata (a2+r)1/2≈a+[r/(2a)]−[(r/(2a)]2/{2[a+r/(2a)]} (sulle origini ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] 1/3 e x=π. Da 2mcosmx si ottiene 21/3(−1)1/3 e quindi, mediante le formuledi Abraham de Moivre, tre valori complessi distinti: 21/3(1+i√3)/2, 21/3(1−i√ Tali funzioni verificano, per esempio, leggi diaddizione analoghe a quelle della funzione seno e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] mediante la versione ampliata del 'metodo diaddizione e moltiplicazione', ne è un esempio. ‒ 1990: Chemla, Karine, Du parallélisme entre énoncés mathématiques. Analyse d'un formulaire en Chine au 13e siècle, "Revue d'histoire des sciences", 43, 1990 ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...