L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] 1/3 e x=π. Da 2mcosmx si ottiene 21/3(−1)1/3 e quindi, mediante le formuledi Abraham de Moivre, tre valori complessi distinti: 21/3(1+i√3)/2, 21/3(1−i√ Tali funzioni verificano, per esempio, leggi diaddizione analoghe a quelle della funzione seno e ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] a essa le operazioni diaddizione e sottrazione. I classici chiamavano economia politica appunto lo studio di questo flusso di ricchezza" (v. Hicks moderna analisi del reddito sono collegate alla formulazionedi Alfred Marshall, e per suo tramite ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] mediante la versione ampliata del 'metodo diaddizione e moltiplicazione', ne è un esempio. ‒ 1990: Chemla, Karine, Du parallélisme entre énoncés mathématiques. Analyse d'un formulaire en Chine au 13e siècle, "Revue d'histoire des sciences", 43, 1990 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...]
Il terilene è un poliestere diformula:
ottenuto a partire dall'acido tereftalico e dal glicole etilenico.
Per quanto riguarda i polimeri diaddizione sopra citati, la produzione industriale di polimeri del cloruro di vinile (PVC) così come quella ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] l'addizione e la sottrazione, ma non la moltiplicazione e la divisione, se non quelle di tipo più elementare. Lo sviluppo della matematica dipende essenzialmente dalla creazione di un sistema numerico scritto associato all'uso di grafici e diformule ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] all'analisi del numero delle soluzioni di equazioni diofantee.
Ai tempi di Euler vennero formulati anche 'problemi additivi' che caratterizzano proprietà di base, rispetto all'addizione, di particolari successioni di numeri interi.
Si dice che una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] le operazioni diaddizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione ed estrazione di radice quadrata β; in formule:
Per esempio, nel caso di tre linee date, si ha la condizione:
vi sono infatti dei punti che soddisfano ognuna di queste condizioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] coppia (x,y), con adeguate definizioni di 'addizione' e 'moltiplicazione' di tali coppie.
Il processo di riduzione fece un sostanziale passo in avanti le formule ben formate di L come successioni finite di simboli. Alcune di queste formule dovranno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] il punto di partenza della scoperta di Euler dei teoremi diaddizione per gli integrali ellittici e della teoria delle funzioni ellittiche, studiata a fondo nel XIX secolo. Giovanni Fagnano trovò tra l'altro numerose formule integrali ricorsive ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] state uno strumento prezioso per trasformare la moltiplicazione in addizione ed eliminare così la parte più faticosa del 1fi−∇m−1fi−1 e la 'formula regressiva di Gregory-Newton':
Le formuledi Gregory-Newton non sono completamente soddisfacenti per ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...