Acido forte, di formula HClO4; liquido mobile, fumante, miscibile con l’acqua in tutti i rapporti formando un di- e un tri-idrato; con l’acqua forma anche un azeotropo (al 72,6% di acido e che bolle a [...] quella dell’acido solforico. Il perclorato di magnesio è un energico essiccante. Si conoscono anche perclorati non metallici, per es., perclorato di fluoro, FClO4: gas che bolle a −16 °C, estremamente reattivo, esplosivo, si prepara per reazione tra ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Aldo G. SEGRE
Come è noto, il Q. (v. neozoica, era, XXIV, p. 584) è la più recente delle ere geologiche, durante la quale, per un periodo variabile da un minimo di 600.000 a un massimo di [...] (1920).
b) Metodi geochimici e geofisici: il metodo del fluoro si fonda sulla proprietà delle ossa di assorbire il fluoro dalle acque circolanti. Poiché il tenore in fluoro (fluoroossiapatite) aumenta con la fossilizzazione, se ne analizza la ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592)
Mario Faberi
Notevoli progressi sono da registrare nel campo della pediatria, una delle branche più importanti della scienza medica, che, salvaguardando la vita umana nelle prime [...] risulta poi la profilassi delle carie dentarie, basata sulle applicazioni periodiche locali, nell'età scolare, di sali di fluoro (fluoruro di sodio; v. smalto variegato, in questa App.).
Vitamine. - L'urto-terapia, con dosi massive, di vitamina ...
Leggi Tutto
mineralizzazione
Processo fisiologico di deposizione di minerali nei tessuti biologici. Nell’uomo interessa principalmente il tessuto osseo e i denti.
Mineralizzazione dell’osso
La m. dell’osso consiste [...] , morbillo, scarlattina, nefriti, celiachia, ecc.), per carenze vitaminico-minerali, o per assunzione di alcune sostanze (tetracicline, fluoro in eccesso). Difetti nella m. dei denti sono dovuti anche a una rara malattia ereditaria (amelogenesi ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] . aria). In questo senso si possono citare come esempî di gas i seguenti corpi semplici: idrogeno, elio, azoto, ossigeno, fluoro, neo, cloro, argo, nito o emanazione; e molti composti, fra cui: anidride carbonica (CO2), ossido di carbonio (CO), acido ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] . Il tessuto osseo può venire alterato dai veleni che modificano il ricambio del fosforo e del calcio, come il fluoro, lo stronzio, l'ergosterina. La pelle può presentare, in alcune intossicazioni non provenienti da fatti locali, manifestazioni e ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] , CdF2, oppure gli ossidi e i solfuri alcalini Na2O, Na2S. La struttura cristallina è quella della fluorite CaF2 (fig. 1E). Nella cella unitaria vi sono ioni fluoro in numero doppio agli ioni calcio. I primi sono al centro di un tetraedro di ioni di ...
Leggi Tutto
MOLIBDENO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico con simbolo Mo, peso atomico 96, numero atomico 42. I Greci indicavano con μολόβδαινα il solfuro di piombo, da μόλιβδος "piombo". In seguito tale denominazione [...] , a temperatura più alta dal cloro e dal bromo; non è attaccato dallo iodio. Con il fluoro forma un esafluoruro, MoF6, cristallino, che fonde a 17°, è facilmente alterabile con l'umidità, e quindi poco stabile. Più stabili sono gli ossifluoruri MoOF4 ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] presenta un reticolo cubico semplice o a facce centrate.
Il ferro si può combinare con varî altri elementi. Il fluoro attacca il ferro in pezzi solo lentamente, a temperatura ordinaria; ma se leggermente scaldato, brucia dando scintille; il ferro ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo [...] 2,1-2,3 g/cm3) e durezza Mohs (10 il diamante, 1 la grafite). A temperatura ordinaria è stabile (può reagire col fluoro), a temperatura più alta si combina rapidamente con l’ossigeno, con lo zolfo, col silicio, col boro e con molti metalli. Dal punto ...
Leggi Tutto
fluoro-
flüòro- [da fluoro]. – Primo elemento di molte parole composte della terminologia chimica, che indicano o composti chimici contenenti fluoro, o processi connessi con la fluorescenza. Nel primo caso si può avere la riduzione in fluo-,...
fluoro
flüòro s. m. [dal lat. fluor -oris «flusso», riferito dapprima, nella forma fluore, a sostanza fluida o fluidificabile]. – Elemento chimico, di simbolo F, numero atomico 9, peso atomico 19,00, il primo del gruppo degli alogeni; a temperatura...