Evoluzione del quadro politico
Il continente asiatico continua a racchiudere, in apertura del 21° sec., alcuni dei principali focolai di tensione del quadro politico mondiale. In particolare lo scacchiere [...] predominio rurale e sfiora ormai il 40% di cittadini. È proprio nella Cina interna, ossia nel medio bacino del FiumeAzzurro, che si sviluppa il tentacolare distretto metropolitano di Chongqing (31 milioni di ab.), il più popoloso dei quattordici ...
Leggi Tutto
PRETE GIANNI
Enrico Cerulli
GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] vincitore di Genghiz Khān (Giovanni di Pian del Carpine); con un principe cinese, il cui territorio arriva sino al FiumeAzzurro (Odorico da Pordenone). Lo Yule spiegava queste incertezze ricordando che, quando la conquista mongola aprì l'Asia ai ...
Leggi Tutto
Secondo i dati ufficiali del 1947, la popolazione di Ch'ung-k'ing era costituita da 1.002.787 ab. Durante il conflitto nippo-cinese (1937-45) divenne alla fine del 1938 la terza sede del governo nazionale [...] 1943 sembrò che volessero realmente attuare l'ambizioso progetto, marciando direttamente su Ch'ung-k'ing, risalendo la vallata del fiumeAzzurro (Yang-tze). Concentrarono sei divisioni e due brigate fra Yo-chow e I-ch'ang, e ne formarono tre colonne ...
Leggi Tutto
Mistico indiano, giunto in Cina verso il 520 d. C. e morto ivi verso il 529 d. C. Secondo la leggenda, era il terzo figlio di un re dell'India meridionale. Per quarant'anni servì assiduamente il patriarca [...] Liang, fervente buddhista, non apprezzò l'insegnamento di B.; questi si recò allora a Lo-yang (Honanfu) attraversando il FiumeAzzurro in piena, sopra una canna di bambù. Si ritirò nel convento di Shao-ling, sul monte Sung. Ivi, seduto sempre ...
Leggi Tutto
Missionario e viaggiatore italiano (Valeggio sul Mincio 1824 - Verona 1906); ordinato sacerdote (1849), compì due lunghi viaggi nel bacino del Nilo, nel primo dei quali (1854-1855) risalì da Khartūm il [...] Nilo Azzurro fino all'Etiopia (Il Sennaar e lo Sciangallah, 1879), nel secondo (1857-59) percorse con tre missionarî il Nilo Bianco fino a circa il 6º lat. N (Il fiume Bianco e i Denka, 1881). ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] la tradizione familiare; nel corso dei suoi numerosi viaggi nella regione bagnata dal tratto medio e inferiore del FiumeAzzurro raccolse opere di matematica cinese di tutti i tempi, ed ebbe occasione di formarsi una notevole cultura matematica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] Jiangnan grazie a Zuo Ci, un fangshi che le aveva ricevute per rivelazione divina e le aveva portate con sé a sud del FiumeAzzurro dopo aver abbandonato la capitale Luoyang al termine del periodo Han, ossia all'inizio del III sec. d.C. Le scritture ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] canali per facilitare i trasporti e le comunicazioni.
Uno dei primi canali conosciuti in Cina, quello che collegava il fiume Huai al FiumeAzzurro, era stato scavato a partire dal 486 a.C. ca., mentre nella zona occidentale furono costruite dighe in ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] . Il lungo itinerario di Marco Polo nella via del ritorno lo portò a lasciare il bacino del Fiume Giallo per giungere in quello del FiumeAzzurro (Yang-tse-kiang); per far ciò dovette superare le catene montuose disposte parallelamente che segnano il ...
Leggi Tutto
dighe
Andrea Carobene
Le barriere che governano le acque
Le dighe sono barriere, naturali o artificiali, che interrompono il corso delle acque creando un bacino artificiale. Sono utilizzate per produrre [...] 3000 a.C. furono costruite barriere per regolare il corso dei fiumi.
Gli stessi Romani si dimostrarono abili costruttori di dighe. Tra Cina, per esempio, la diga delle Tre Gole sul FiumeAzzurro sta riempiendo un bacino che creerà un lago lungo oltre ...
Leggi Tutto
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...
indaco
ìndaco (ant. ìndico) s. m. [lat. Indĭcum (folium) «(foglia) indiana»] (pl. -chi). – 1. Sostanza colorante, polvere cristallina azzurra, insolubile in acqua, ottenuta per ossidazione dell’indossile che, a sua volta, si origina dall’idrolisi...