La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] di temi svariati, quali la natura comune delle piante e delle droghe, i presupposti dello sviluppo fisico dei vegetali, i loro luoghi di di un'opera più ampia, il cui testo non è stato ancora ritrovato.
Anche Averroè, come Avicenna, Ibn al-Ṭayyib ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] stato di liquido che a quello di solido o di vapore. Le particolari caratteristiche dell'acqua sono determinate dalla "polarità" delle intervenissero ad aumentarne la velocità.
I fattori chimico-fisici ambientali (esterni ai materiali) sono di seguito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] attuano i suoni della musica, trasportando, come è stato scritto, «la musica ‘fuori del numero’» (Mambella 2008, p. 230).
In questo cruciale passaggio epistemologico assume un significato esemplare l’assunzione di Zarlino del corpo solido (il cubo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] solida. Tuttavia i dati più interessanti e le immagini più belle sono stati ottenuti forza di gravità. La missione NEAR della NASA è stata lanciata nel 1996 proprio con lo è spiegare l'enorme varietà di proprietà fisiche e chimiche dei pianeti e le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] la teoria dell’incorruttibilità dei cieli e le sfere solide affermando come la matematizzazione dellafisica o la struttura della materia. Tuttavia le cui attività dipendevano dall’incerto statodelle finanze della regina.
Nel periodo compreso tra il ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] e n-gonale: v. elasticità nei solidi: II 247 f. ◆ [ALG] Centro stati. ◆ [MCS] Rottura spontanea della s. nelle transizioni di fase: è un caso particolare della rottura precedente; in generale, si considera un'equazione F(x)=0 per una quantità fisica ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...