Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] nei confronti di tale Filippo Inzegner (58). Il nobile provveditori sopra l'onesto vivere e boni costumi, allo scopo di riconciliare "Studi Veneziani", 13, 1971, pp. 105-120.
11. M. Sanudo, De origine, p. 122.
12. Ibid., p. 123.
13. Ibid., p. ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] la pubblicazione nella serie in folio della Description de l'Égypte. Nel 1808 J.-F. Champollion della tomba attribuita a Filippo II. Intensa, specialmente negli Romano e del Palatino, avviati da G. Boni agli inizi del secolo, furono continuati da ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] i committenti e donatori Filippo l'Ardito e Margherita B.R. 397 e Landau Finaly 22); il duca Jean de Berry incaricò poco dopo il 1384 André Beauneveu di miniare il collaborò una commissione di nove boni homines scelti dal Consiglio comunale ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] 'ufficio gastaldiale, approva la sentenza assieme a molti "boni homines" della "parochia" ovvero della circoscrizione plebana di della famiglia dei Daibolo o "de Aibole" ci è meglio noto. Di uno di loro, Filippo, possiamo seguire il trasferimento ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] nobile e non eccessivamente dotato patrimonialmente come Filippo da Grado o un calzolaio ricco raggiungono 60 messe "de apostolis, de sancta Maria, de angelis, de s. Spiritu, de cruce"; un nella sua mente honesti e boni); sennonché, il richiamo alla ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] Baltasar Carlos d’Asburgo, figlio di Filippo IV ed Elisabetta di Borbone e, ., p. 108.
5 Si veda l’introduzione di Angela De Benedictis in Specula principum, cit., pp. ix-xxviii, in bonus Principatus: vel Epithoma condicionum boni Principis, s.l. s.d ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] amministrava la giustizia circondato dai suoi giudici e dai "boni homines", come i vecchi duchi; sentiva i cittadini come 133 (lettera di Lucio III a Filippo vescovo di Castello del 1181).
34. De translatione Sancti Protomartyris Stephani [...>, ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] metà del XII secolo, a sette "boni homines" veneziani, cioè a Pietro e Filippo Greco, e infine Enrico Dandolo e Filippo 408; Louis Halphen, Le rôle des Latins dans l'histoire intérieure de Constantinople à la fin du XIIe siècle, in AA.VV., Mélanges ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] peccati, e raccomanda a Filippo Augusto, Giovanni Senzaterra e Ottone Sordello, Le poesie, a cura di M. Boni, Bologna 1954, pp. LII-XC), e gen prezic' e sermona, erroneamente attribuito a Guiraut de Borneil, dove si prende di mira "chi cerca corona ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] non si parte da l'uso del ragionare chi non ragiona lo fine de la sua vita? (Cv IV VII 11. Cfr. il § 4, famosa ordonnance del 1312 di Filippo il Bello, ove risulta ut eleganter Celsus definit, ius est ars boni et aequi ". È nota la divisione ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...