Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] trovare un'unità e una sintesi. Il miraggio è la 'città ideale', di cui, nel 1460, Antonio Averlino detto il Filarete, il più fantasioso architetto italiano del Rinascimento, riesce a dare una prima rappresentazione grafica, con uno schema di città a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Maometto II. Molti di loro ‒ è il caso di Aristotele Fioravanti, di Francesco di Giorgio Martini, di Leonardo, del Filarete (Antonio Averulino o Averlino), di Fra' Giocondo, di Giuliano da Sangallo e di tanti altri ‒ dovranno intraprendere frequenti ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] ; Saalman, 1958). Il ricupero degli ordini vitruviani tardò ad affermarsi nella teoria anche dopo Alberti, come mostrano le incertezze di Filarete, e nella pratica addirittura sin dopo il 1500 (Tigler, 1963, pp. 95-97).
Bibl.: s.v. Abaque, in Viollet ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] del G., pur evocando un suo specifico portato culturale legato alla provenienza milanese (e a ipotetici rapporti con il Filarete, A. Fioravanti e Bramante), per quanto l'evidente ascesa professionale dovette farlo considerare in questi anni come un ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] le opere d'arte del Comune e fu insediato il Museo del Risorgimento. Seguì più tardi la ricostruzione della Torre detta del Filarete, che, ricomposta secondo le memorie di quella originaria crollata nel 1521, si inaugurò il 24 sett. 1901.
Le aule del ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] forma particolare del monumento attraverso lo studio delle sue vicende; fu teorizzata da L. Beltrami (ricostruzione della Torre del Filarete al Castello Sforzesco di Milano, 1893-1911). La seconda, dovuta a C. Boito, esprimeva idee poi alla base del ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] Pappagallo.
Dopo l’esilio avignonese il Vaticano divenne definitivamente sede papale. Eugenio IV (1431-47) commissionò al Filarete la porta bronzea della basilica. Niccolò V (1447-55) intraprese un progetto di vasto respiro, volto all’affermazione ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] prospettica dello spazio e dove comunque le architetture rappresentate sembrano già presupporre una conoscenza almeno dei disegni del Filarete.
I documenti tacciono su Giacomo fino all'8 apr. 1480, data del contratto per l'ancona della Confraternita ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] una sala termale di Alessandro Severo che si trovava in quel luogo. Secondo il parere di teorici come l'Alberti, il Filarete, Francesco di Giorgio, la pianta circolare era a quell'epoca quella ideale per gli edifici sacri (R. Wittkower, Architectural ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] ), all'interno delle mura (demolita nel sec. 15° e sostituita dall'attuale, eretta su iniziale progetto del Filarete), opposta alla prima da conflitti di natura religiosa durante il dominio longobardo (S. Vincenzo era probabilmente consacrata al ...
Leggi Tutto
filarata
s. f. [voce di origine merid., propr. «lunga fila»]. – In paletnologia, serie di pietre, anche di notevole altezza (fino a 4 m), confitte nel terreno in file singole, doppie o triplici, che si prolungano talvolta per alcuni chilometri;...
filaria1
filària1 s. f. [der. di filo1]. – In matematica, la curva piana secondo cui si dispone un filo materiale pesante, flessibile e inestensibile, soggetto a forze complanari perpendicolari ad esso e proporzionali all’altezza misurata...