DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] tre visite a Milano tra il dicembre 1788 e l'aprile '89; quindi fu a Verona, Vicenza, Padova, Venezia e Ferrara, rientrando a Teramo nel novembre '89.
Della determinazione ed organizzazione di questo soggiorno il D. era eminentemente debitore all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] , Tempo della Chiesa e tempo del mercante, Torino 1977.
R. Faucci, La scienza economica in Italia (1850-1943): da Francesco Ferrara a Luigi Einaudi, Napoli 1981.
La società neo-corporativa, a cura di M. Maraffi, Bologna 1981.
O. Mancini, F. Perillo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...]
A. Macchioro, Lineamenti per una storia epistemologica dell’economia politica italiana 1900-1950, con in appendice Il ritorno a Francesco Ferrara degli anni 1990, in Marginalismo e socialismo nell’Italia liberale 1870-1925, a cura di M.E.L. Guidi, L ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] iconografico con immagini e con un'indicazione di norme, attenta soprattutto ai ritratti e al costume. Per l'Italia O. Ferrari, insieme ad A. Cicinelli e a S. Vasco Rocca, illustrò i nuovi metodi della catalogazione elettronica del grande fondo ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] sin dall’Unità nel mondo accademico e nella cultura economica delle classi dirigenti, nel segno del pensiero di Francesco Ferrara e dell’opera della Società Adamo Smith e della rivista «L’Economista». In quella frattura trovarono spazi di manovra ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] , L., Cronache economiche, Torino 1965.
European University Institute, The German banking system: legal foundations and recent trends, 1987.
Ferrara, F., Scritti minori, vol. III, Titoli di Stato. Le banche e le operazioni di banca, Milano 1977 ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] Padova 1954.
Falzea, A., Capacità (teoria generale), in Enciclopedia del diritto, vol. VI, Milano 1960, pp. 8-47.
Ferrara, G., Corte costituzionale e principio di eguaglianza, in La Corte costituzionale fra norma giuridica e realtà sociale (a cura di ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] Letture di economia del lavoro, Torino 1989.
Dell'Aringa, C., Distribuzione del reddito e mobilità del lavoro, Milano 1979.
Ferrara, M., Il Welfare State in Italia, Bologna 1984.
Franciosi, F.B., Il salario minimo: esperienze e problemi, in "Economia ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] n. 1950), G. Cappelli (n. 1952), F. Carluccio (n. 1952), I. Fedele (n. 1953), M. Tutino (n. 1954), G. Taglietti (n. 1955), M. Ferrari (n. 1956), L. Mosca (n. 1957), G. Testoni (n. 1957), F. Incardona (n. 1958), M. Stroppa (n. 1959).
Ancora si possono ...
Leggi Tutto
ferrarista
s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...