Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Beaulieu, sottoscritta da Enrico IIIil 6 maggio 1576 con gli il 7 luglio 1572, G. aveva fatto sapere all'imperatore che la Santa Sede avrebbe garantito il proprio appoggio all'elezione del figlio secondogenito, l'arciduca Ferdinando, allorquando il ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] ’Holsten era ospite di papa Barberini, Ferdinando Ughelli scriveva i nove volumi dell’Italia santi e beati dell’Umbria, cit., p. 7.
19 Sulle origini medievali del mito G. Ortalli, Scenari e proposte per un Medioevo europeo, in Storia d’Europa, III, Il ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] di León a seguito della conquista di Badajóz. Nel 1236 FerdinandoIII, che aveva riunito Castiglia e León sotto la sua corona, l'architettura sacra templare è stata la venerazione per ilSanto Sepolcro (v.), evidentemente complementare nel merito e ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] 1937, pp. 95 s.; Bullarium Franciscanum, n. ser., III, (1471-1484), a cura di I. Pou y Martí, Cortese, Sisto Quarto Papa Antoniano, "IlSanto", 112, 1972, pp. 255-60 la pace d'Italia fra Sisto IV, Ferdinando di Napoli e la Repubblica di Genova, ibid ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] infine Francesco Donati e Ferdinando Federici. Sono uomini secolarizzazione, Torino 1993, in partic. i capp. III e IV.
24 Si consideri al riguardo la singolare 88-95.
31 F. Turvasi, Padre Genocchi, ilsant’Uffizio e la Bibbia, Bologna [1971], p. 43 ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] gravissimi. L’ha presentato a N.S.re [Paolo III] et l’è stato molto accetto et l’ha del calice ai laici da parte di Ferdinando I, nel 1562, e di nuovo dottore in teologia […] sopra il breve di censure della Santità di Paolo V publicate contra li ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] e pace. Il papa affida a Ferdinando Baldelli, il 18 aprile anni a Roma nasce la Comunità di Sant’Egidio. Si tratta di un’esperienza cattolici e la prima guerra mondiale in Storia dell’Italia religiosa, III, L’età contemporanea, a cura di G. De Rosa, ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] nel 1564, subito dopo la fine del concilio, quando ilSant’Uffizio, che era riuscito a impedire l’introduzione dell governo della Toscana per l’erede FerdinandoIII. E nelle Postille manoscritte (e successive) il suo giudizio sul vescovo di Pistoia ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] II de Lacon Gunale (1066-circa1090), Costantino Salusio III de Lacon Gunale (1106-1163); due di Torres Ferdinando d’Avalos, che vi introdusse un’immagine in pietra della Vergine Maria e ordinò che la chiesa fosse denominata Santa Maria del Palazzo. Il ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] La filosofia cristiana nei secoli XIX e XX, III. Correnti moderne del XX secolo, ed. Ferdinando Mansi. Lettera prima intorno alla elezione dei vescovi mediante il clero e il A. Fogazzaro, IlSanto, Milano 1906.
49 P. Marangon, Il modernismo di Antonio ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...