Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] primi economisti: pur non volendo condividere l’impianto di fondo delle loro visioni dell’uomo e della società, Genovesi, o FerdinandoGaliani, non potevano negare che Hobbes e ancor più l’autore della Fable of the bees cogliessero qualche aspetto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] a Roma, da Bizzarri, nel 1965-1969, a cura di Oscar Nuccio). Bisognerà aspettare il trattato Della moneta di FerdinandoGaliani, apparso nel 1751, perché l’analisi monetaria torni a collegarsi con l’analisi economica generale, come era avvenuto in ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] lettere di Niccolò Franco, le Lettere di viaggio di Pietro Della Valle, i tre volumi di lettere edite e inedite di FerdinandoGaliani e i due di Lettere di patriotti italiani. Per questo aspetto, il progetto degli Scrittori d’Italia rivela una storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] tradizioni scientifiche tali da poter essere ricordati così, in questo caso si possono citare economisti italiani come FerdinandoGaliani, Cesare Beccaria, Pietro Verri e diversi altri (cfr. Tangorra 1894).
Questi studiosi, però, pur se estremamente ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] beni materiali o di denaro (secoli XIII-XIV). Le caratteristiche astratte di tale condizione sono individuate con lucidità già da FerdinandoGaliani (v., 1963, p. 130) nel suo saggio Della moneta (1750): "Ricchezza è il possesso d'alcuna cosa che sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] politico della sanità, 1743, p. 404).
Il tema della circolazione monetaria, metallica e cartacea, veniva affrontato da FerdinandoGaliani dopo la crisi napoletana dei banchi privati e il fallimento del Banco dell’Annunziata nel 1702. Ricordando che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] (1632-1694) e i due abati economisti della scuola soggettivista napoletana Antonio Genovesi (1713-1769) e FerdinandoGaliani (1728-1787), ha lasciato vestigia percorse dal filosofo e teologo Francis Hutcheson (1694-1746), maestro di filosofia ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] e vibrante (Ancora, p. 34). Egli non apparteneva alla classe nobiliare più direttamente investita dalle teorie del maestro, come FerdinandoGaliani, più tardi ricordato come suo «condiscepolo» (Lettere di Francesco Milizia a T. Temanza, a cura di P.A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] azione.
Nella Napoli di quegli anni, però, scriveva di economia anche FerdinandoGaliani, autore ammirato dai principali illuministi francesi. Per Faucci «Galiani è un precursore dell’individualismo metodologico, che sarà fatto proprio dalla Scuola ...
Leggi Tutto
Croce e Gentile storici della filosofia
Gregorio Piaia
Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] vari di storia della filosofia”, vertenti su differenti autori: da Leonardo da Vinci a Giambattista Vico e FerdinandoGaliani, da Johann Georg Hamann a Immanuel Kant, Friedrich Wilhelm Joseph Schelling, Johann Friedrich Herbart, Francesco De Sanctis ...
Leggi Tutto