RADLKOFER, Ludwig Jacob Timotheus
Augusto Béguinot
Botanico, nato a Monaco il 19 dicembre 1829, ivi morto l'11 febbraio 1927. Laureatosi in medicina, fu allievo e assistente di M. J. Schleiden, professò [...] botanica nell'università di Monaco dal 1859 al 1913. Iniziò la sua carriera con studî sulla fecondazione nelle Fanerogame e sulla partenogenesi, ma la parte più notevole dei suoi lavori riguarda l'impiego dei caratteri anatomici nella sistematica ...
Leggi Tutto
Botanico (Alton, Hampshire, 1746 - Londra 1799). Farmacista e orticoltore, fondò un orto botanico privato dove erano coltivate circa 6000 specie e varietà di piante. Pubblicò alcuni lavori di botanica [...] sistematica e, più importante di tutti, dal 1787, il Botanical Magazine, opera che continua tuttora e che pubblica ottime tavole a colori rappresentanti le Fanerogame di maggior interesse. ...
Leggi Tutto
Botanico (Bairo 1858 - La Plata 1926); emigrato in Argentina, fu prof. di botanica e direttore dell'Orto botanico a Buenos Aires, poi dal 1885 a La Plata, dove insegnò anche patologia vegetale e fu direttore [...] generale al ministero dell'Agricoltura. Compì numerose esplorazioni in Argentina, alla cui conoscenza botanica contribuì validamente illustrando sia le Fanerogame sia i Funghi. ...
Leggi Tutto
ZOIDIOGAME
Carlo Avetta
. Sono quelle piante in cui la gamia, ossia la fecondazione, si compie per mezzo del gamete maschile fecondatore mobile, che uscendo dal proprio gametangio, si muove per mezzo [...] . Il nome Zoidiogame fu dato a tali piante inferiori (Crittogame) in antitesi a quello di "Sifonogame" o piante superiori (Fanerogame), in cui invece l'elemento fecondatore è per sé stesso immobile e raggiunge per via indiretta il gamete femminile ...
Leggi Tutto
MACROSPORANGIO (dal gr. ηαχρός "grande" e sporangio)
Carlo Avetta
Nelle Crittogame eterosporee, cioè con due sorta di spore, si chiama con tal nome, in contrapposto al microsporangio, lo sporangio più [...] , generalmente scarse di numero ma più voluminose e dalla cui germinazione proverranno poi i protalli femminili portanti soli archegonî. Nelle Fanerogame il macrosporangio si chiama ovulo e contiene una sola macrospora detta sacco embrionale. ...
Leggi Tutto
In generale, si dice di una sostanza che ha tendenza ad assorbire o ad adsorbire acqua, per es. il cotone sgrassato o un colloide liofilo (destrina, agar-agar, proteine ecc.). A livello molecolare il termine [...] atomico sede di un dipolo elettrico che tende a legarsi ai dipoli dell’acqua.
Piante i. sono piante, come alcune Fanerogame acquatiche, la cui impollinazione avviene a opera dell’acqua.
Una sostanza che presenta repellenza per l’acqua, come per es ...
Leggi Tutto
Spora che, nelle piante eterosporee (➔ eterosporia), dà origine a protalli e gametofiti femminili, sui quali si formeranno gli archegoni. Le m. sono comuni nelle alghe e nelle pteridofite. Si formano per [...] ), avviene nei macrosporangi, i quali a loro volta si formano nei macrosporoteci (o megasporoteci), corrispondenti nelle Fanerogame all’ovulo. Il macrosporofillo (o megasporofillo) è il filloma sul quale si organizzano i macrosporangi. Nelle ...
Leggi Tutto
Botanico (Milano 1805 - Roma 1877), prof. nelle univ. di Genova (1839) e (dal 1872) di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1873), senatore (1876). Nelle sue ricerche sui muschi, le alghe, i funghi, i licheni, [...] , e, particolarmente, l'importanza dei caratteri sporologici nella classificazione dei funghi e dei licheni. Studiò anche le Fanerogame della flora italiana. Fondò (1858) la Società crittogamologica italiana e l'Erbario crittogamico italiano. ...
Leggi Tutto
RADICE (fr. racine, sp. raiz, ted. Wurzel, ingl. root)
Carlo AVETETTA
Valeria BAMBACIONI
Botanica. - Dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, dette appunto trimembri, la radice [...] peli, detti perciò "rizoidi".
Comparsa per la prima volta nelle Pteridofite, la radice è presente anche in tutte le Fanerogame tranne rarissime eccezioni, quali la Wolffia arrhiza, una delle lenti di palude, che galleggia negli stagni, e alcune ...
Leggi Tutto
Botanica
Detta anche riproduzione asessuata, moltiplicazione vegetativa, è un modo di riproduzione indipendente dagli elementi sessuali, la quale consiste nella frammentazione del corpo e nel distacco [...] delle piante è detto propagolo (o propagulo; v. fig.). Questi si riscontrano in tutti i gruppi vegetali, dai Batteri alle Fanerogame. I propagoli, staccatisi dalla pianta, sono di norma dispersi dal vento o dalla pioggia e se giungono su un substrato ...
Leggi Tutto
fanerogama
fanerògama agg. e s. f. [comp. di fanero- e -gamo]. – In botanica, pianta f., o assol. fanerogama s. f., pianta appartenente alla divisione (ormai priva di valore sistematico) delle fanerogame, che comprende le piante più evolute...