Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] in Gr. and Rom. Art, Chicago 1964; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, III, Londra 1965, passim; V. M Burr Thompson, in Essays in Memory of Karl Lehmann, 1964, p. 314 ss.; B. F. Cook, in Papers of the Metrop. Mus. of Art, n. 12, 1966; id ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] Capitolino: H. Stuart Jones, Catalogue, p. 284, n. 13, tav. 68; G. M. A. Richter, op. cit., p. 59, fig. 132. Statua di Sabina ad Ostia: Not. Scavi, 1941, p. ss.; E. Loewy, I.G.B., 338-346; F. Hauser, Die neuattischen Reliefs, Stoccarda 1889; E. Loewy ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] Roma 1938, p. 118, n. 6, tav. 76, p. 288; F. Willemsen, in Jahrbuch, lxxi, 1956, p. 29 ss. (che identifica ad Agrigento: G. Lippold, op. cit., p. 127, n. 16; G. M. A. Richter, Kouroi2, Londra 1960; p. 145, n. 182.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] in Gnomon, XXX, 1958, p. 133 ss.; G. M. A. Richter, in Am. Journ. Arch., LXII, 1958, p. 451. Brocca di Est., II, 1951, p. 40 ss., tav. 4. Balsamario da Torrita: F. Cumont, Recherches sur le symbolisme funéraire des Romains, Parigi 1942, p. 136, ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] Class., XV, 1963, p. 195. - Mura: O. Richter, Sopra alcuni segni di scalpellino scoperti nelle mura di Tindari, Cuma de Sicilie, Malte et Lipari, I, Parigi 1782, tavv. 57, 58; F. Ferrara, Antichi edifizi e memorie sopra l'antica e distrutta città di T ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] A Portrait of Livia, in Bull. Metropolitan Museum of Art, 1952, p. 168 ss.; F. W. Goethert, Zum Bildnis der Livia, in Fetschrift A. Rumpf, 1952, p. 93 ss.; G. M. A. Richter, Catalogue of Engraved Gems, Roma 1956, p. 481, tav. LVIII, 479; L. Fabbrini ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] ; H. Kähler, Das griechische Metopenbild, Monaco 1949; G. A. M. Richter, Arcaic Greek Art, New York 1946, p. 16; W. B. Dinsmoor . Greece, Londra 1950, pp. 6; 41-42; 47-48; 51-53; 56; F. Matz, Gesch. der gr. Kunst, Francoforte s. M. 1950, pp. 181; 237 ...
Leggi Tutto
MOSCOFORO e CRIOFORO (Μοσχοϕόρος; Κριοϕόρος)
S. de Marinis
Il motivo dell'uomo che porta un animale sulle spalle, un vitello (μόσχος) o un capretto (κριός) compare nell'arte greca fino dal VII sec. a. [...] Arch. Zeit., 1864, p. 169-73, tav. 187; F. Winter, Der Kaibtràger und seine kunstgeschichtliche Stellung, in Ath. Mitt 113 ss.; G. Welter, in Arch. Anz., 1925, p. 331; G. M. A. Richter, Kouroi, Londra 1960, p. 34, fig. 84-6. Coppa di Sosias: J. C. ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] von Bassae-Phigalia, Vienna 1946, tav. 1 ss. Heroon di Trysa: F. Eichler, Die Reliefs des Heroons von Gjòbaschi-Trysa, Vienna 1950, tav. 4 Röm. Mitt., xii, 1897, tav. 7; G; M. A. Richter, Handbook of the Greek Coll., Cambridge Mass. 1953, p. 98, tav ...
Leggi Tutto
PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] . Warren, tav. 1 ss., ora Dumbarton Oaks: G. M. A. Richter, Catalogue, 1956, p. 25 ss., n. 14, tav. 9. Genesi Langlotz, in Die Antike, VI, 1930, p. i ss.; P. Nilsson, in Archiv f. Rel. Wiss., 32, 1935, p. 131 ss.; W. A. Oldfather, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
magnitudo
s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...