Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi [...] un nome proprio (Rossi 2006; Bouchehri 2008; ➔ doppiaggio e lingua)
Tra le canzoni, si ricordano i seguenti titoli: “Bocca di rosa” (F. DeAndré); “Ci vuole un fiore” (S. Endrigo); “Finché la barca va” (O. Berti); “Il cielo in una stanza” (G. Paoli ...
Leggi Tutto
Le preposizioni articolate con base di possono avere valore ➔ partitivo, indicando il ‘prelievo’ di una parte da un insieme:
(1) ho comprato del pane
(2) ho incontrato degli amici
Il ➔ sintagma nominale [...] la respirazione artificiale («la Repubblica» 13 giugno 1985)
(6) Morire per delle idee (titolo di una canzone di F. DeAndré, 1974)
(7) abbiamo revocato, in alcuni settori, con delle varianti di base imponibile [...] alcuni dei benefici (resoconto ...
Leggi Tutto
Piovani, Nicola
Piovani, Nicola. – Musicista (n. Roma 1946). Diplomato in pianoforte al Conservatorio di Milano (1967), si dedica alla composizione di colonne sonore cinematografiche e di musica di scena [...] strumentale Epta (2008) e l’opera per pianoforte e quintetto Viaggi di Ulisse (2011). Di particolare rilievo anche le collaborazioni con F. DeAndrè (Non al denaro, non all’amore né al cielo, 1971; Storia di un impiegato, 1973) e V. Cerami, con il ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (New York 1920 - Roma 1996), figlio del precedente. Studiò al conservatorio di Milano con G. C. Paribeni, R. Bossi, E. Calace, e si diplomò in pianoforte nel 1941 e in composizione nel [...] voci bianche (1965); Planet of the vampires (1965, Terrore nello spazio), Mandragola (1966) e Matchless (1967). Collaborò con F. DeAndré alla realizzazione di Nuvole barocche (1969) e del postumo Peccati di gioventù (2000). Scrisse le musiche per la ...
Leggi Tutto
Cantante di musica leggera che interpreta brani scritti o musicati da lui stesso.
Sebbene la tradizione della canzone d’autore si possa far risalire al teatro rivista degli anni 1930-40, e in particolare [...] tradizione francese dei chansonniers, che fu poi proseguito da G. Paoli, L. Tenco, P. Ciampi, U. Bindi, S. Endrigo, B. Lauzi, F. DeAndré, e in cui si possono far rientrare anche E. Jannacci e G. Gaber (e parolieri come G. Calabrese o musicisti come ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (Bogliasco, Genova, 1932 - Roma 2002). Esponente della grande scuola dei cantautori genovesi (insieme con G. Paoli, B. Lauzi, F. DeAndré e L. Tenco), a cavallo tra gli anni Cinquanta [...] e Sessanta ha ottenuto il plauso della critica e il favore del pubblico con brani quali Arrivederci (1959) e Non mi dire chi sei (presentato al Festival di Sanremo nel 1961). B. ha scritto per alcuni grandi ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] dell'esistenza, I'ipocrisia delle persone. E con il disagio l'impotenza, che sopprime la sua utopica 'parola-società'. In F. DeAndré la parola diventa viaggio, da La canzone di Marinella (1965) ai giorni nostri, sostenuta da un notevole bagaglio di ...
Leggi Tutto
Modelli e influenze della canzone internazionale
Vincenzo Perna
di Vincenzo Perna
Ruolo e modelli della canzone
Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] cantautori (P. Ciampi, G. Paoli, L. Tenco, F. DeAndré). Se negli anni Sessanta, sotto l'impatto del rock, Tagg, Popular Music. Da Kojak al Rave, Bologna 1994, pp. 43-75.
F. Fabbri, Forme e modelli delle canzoni dei Beatles, in Analisi e canzoni, a ...
Leggi Tutto
DIFETTIVI, NOMI
Sul modello della categoria dei verbi ➔difettivi, si considerano difettivi (cioè ‘mancanti’) alcuni nomi usati soltanto o prevalentemente al plurale (dunque difettivi del singolare) oppure [...]
• La gente ha il plurale le genti, ‘popoli, nazioni’, di uso ormai poetico
le genti / del bel paese là dove ’l sì suona (D. Alighieri, Inferno)
Genti diverse venute dall’Est (F. DeAndré, Il testamento di Tito).
VEDI ANCHE collettivi, nomi ...
Leggi Tutto
world music
<u̯ë'ëld mi̯ùuʃik> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Genere musicale emerso negli anni Ottanta del Novecento e caratterizzato dalla fusione di elementi tratti dalla musica [...] esigenze discografiche occidentali. La prima tendenza è riconducibile ad alcuni lavori di P. Gabriel e, in Italia, di F. DeAndrè; negli anni 2000 essa trova espressione nelle produzioni della cantante colombiana Shakira come nei lavori del rapper e ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...