Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Reberschak, Capitale mercantile e capitale industriale. Rossi, Cantoni, Breda e i magazzini generali di Venezia, in , a cura di Id., Milano 1980, p. 20 (pp. 9-21); Eugenio Poleggi-Paolo Cevini, Genova, Roma-Bari 1981, p. 233; Lucio Gambi-Maria ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] Ferrigni, il già famoso Yorick, scrittore vivace ma occasionale; ed Eugenio Checchi, livornese come Yorick, ma più giovane di due anni esperienze e interessi. E veramente in questo senso il Cantoni doveva piacere ai compagni di mestiere, ma avvertire ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] nel marzo del 1805, nominando viceré il figliastro Eugenio di Beauharnais. Quando, alla ripresa delle ostilità della San Donà prima, Portogruaro poi, a loro volta ripartiti in nove cantoni, con sedi, oltre ai distretti, a Mestre, Dolo, Cavarzere, ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] economico, in La laguna di Venezia, a cura di Giovanni Caniato - Eugenio Turri - Michele Zanetti, Verona 1995, pp. 356-383.
11. al Lido, tra S. Maria Elisabetta e la Casa dei quattro cantoni: ibid., scrittura del 18 aprile 1780.
134. Ibid., scrittura ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] vittoria fu certamente propiziata anche dal successo ottenuto da Eugenio IV con il Concilio di Ferrara-Firenze, che si II, il quale nello stesso anno 1509 si alleò con i cantoni svizzeri e subito mosse contro Ferrara, il cui duca era stretto alleato ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] cercate in parrocchiali del territorio come a Gorgonzola (Simone Cantoni) e Ghisalba (Luigi Cagnola). Solo dal 1836 Milano, Cuore di Maria di Armando Brasini (1924-1954), S. Eugenio di Enrico Galeazzi e Mario Redini, terminato nel dopoguerra, cinque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] è finanziata dalla Finmeccanica guidata da Giuseppe Eugenio Luraghi, che aveva conosciuto e apprezzato _Vesentini.pdf, 4 ottobre 2013).
Storia delle telecomunicazioni, a cura di V. Cantoni, G. Falciasecca, G. Pelosi, 2 voll., Firenze 2011 (in partic. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] della letteratura, da Concetto Marchesi (1878-1957), a Eugenio Garin (1909-2004), la cui visione della filosofia produzione filosofica di impronta radicale degli anni Settanta. Se Remo Cantoni (1914-1978) rimane fedele all’impianto teorico del maestro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] rapporto tra storiografia e filosofia, fu la vasta opera di Eugenio Garin (1909-2004) che offrì, a questo processo, 1966.
D. Cantimori, Conversando di storia, Bari 1967.
R. Cantoni, Storicismo e scienze dell’uomo, Milano 1967.
F. Chabod, Lezioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] politico-culturale che Abbagnano giudicava dogmatico, non fu invitato: Remo Cantoni, Enzo Paci, Preti, Dino Formaggio, oltre a Paolo Rossi, assistente di Banfi, ma allievo di Eugenio Garin (che aderirà più tardi al progetto). A Milano insegnava ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...