CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] Consiglio comunale (19 febbr. 1806), il C. avrebbe dovuto tradurre in marmo l'arco provvisorio eretto per le nozze diEugenioBeauharnais; ma, se pur esemplato, come quello, su modelli romani, l'arco "della Pace" è a tre fornici: più rappresentativo ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] restò isolato, senza lavoro e con notevoli problemi economici, non alleviati dalla amministrazione di alcune terre del fondo denominato "appannaggio diEugenioBeauharnais", appartenente all'ex viceré d'Italia.
A Fano si dedicò alla stesura de ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] dei Francesi in Toscana nel 1900, il C. si ritirava a Cetona. Nel 1807, su richiesta del Luosi, ministro diEugenioBeauharnais, redigeva le Osservazioni sul progetto del codice penale per il regno d'Italia.
Lo scritto del C. fu pubblicato nello ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...