La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] ’altro lato le forze imprenditoriali emergenti si strinsero attorno all’istituzione politecnica. Così l’imprenditore tessile EugenioCantoni finanziò nel 1871 un corso di economia industriale volto a integrare la formazione dei nuovi ingegneri, dando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] Nello stesso anno, il 1851, escono, a Capolago in Canton Ticino, le sue opere teoriche più importanti: la Filosofia della edito a noi giunto (la recensione alla Philosophie du droit di Eugène Lerminier) e apparso nel 1833 su «Il Nuovo ricoglitore» di ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] Preti, Giovanni Maria Bertin, Dino Formaggio, Remo Cantoni, Luigi Rognoni, Raffaele De Grada e Vittorio D. Colombo, Milano 1998, pp. 238-244): da qui i libri su Eugenio D’Ors e il nuovo classicismo europeo (Milano 1945), introdotto dal Rapporto sull’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] laurea in filosofia a Firenze nel 1946 sotto la guida di Eugenio Garin, discutendo una tesi sulla filosofia della libertà in Piero (Luciano Anceschi, Enzo Paci, Giulio Preti, Remo Cantoni, Dino Formaggio), la partecipazione alle attività del gruppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] alla Resistenza a Milano (nel 1944, con Eugenio Curiel, lavorò all’organizzazione del Fronte della cura di D. Banfi, Roma 1960.
Filosofi contemporanei, a cura di R. Cantoni, Firenze 1961.
Galileo Galilei, Milano 1961.
Filosofia dell’arte, a cura di ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] partecipò, tra l'altro fondando nel 1944con Eugenio Curiel il Fronte della gioventù, e l'Associazione Aut, VIII (1958), n. di gennaio-marzo dedicato ad A. B., con scritti di R. Cantoni, G. M. Bertin, D. Formaggio, L. Rognoni, E. Paci, L. Anceschi, P. ...
Leggi Tutto
ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] figura il professor Francesco Trinchera nipote), che ebbe brevissima vita, ma in cui comparvero i suoi attacchi a Carlo Cantoni per il suo manuale di filosofia, ove trovava una indebita intrusione di dogmatismo teologico e metafisico, così come alla ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] vittoria fu certamente propiziata anche dal successo ottenuto da Eugenio IV con il Concilio di Ferrara-Firenze, che si II, il quale nello stesso anno 1509 si alleò con i cantoni svizzeri e subito mosse contro Ferrara, il cui duca era stretto alleato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] della letteratura, da Concetto Marchesi (1878-1957), a Eugenio Garin (1909-2004), la cui visione della filosofia produzione filosofica di impronta radicale degli anni Settanta. Se Remo Cantoni (1914-1978) rimane fedele all’impianto teorico del maestro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] rapporto tra storiografia e filosofia, fu la vasta opera di Eugenio Garin (1909-2004) che offrì, a questo processo, 1966.
D. Cantimori, Conversando di storia, Bari 1967.
R. Cantoni, Storicismo e scienze dell’uomo, Milano 1967.
F. Chabod, Lezioni ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...