STRUMENTI musicali
George MONTANDON
*
Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] da bocca dell'Estremo Oriente (fig. 41) e a un certo gruppo di organi europei.
Rapporti etnologici. - Se studiamo l'appartenenza degli strumenti musicali ai varî cicli culturali (v. culturali, cicli), si riscontra la distribuzione seguente:
1. Cicli ...
Leggi Tutto
MELANESIA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
. Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] , resta da accennare ai gruppi pigmoidi che l'esplorazione etnologica del sec. XX ha scoperto nel centro della Nuova in generale riccamente a dornati, spesso mascherati. Tra gli strumenti musicali sono da rammentare i flauti e i flauti di Pan, i ...
Leggi Tutto
OTTENTOTTI
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
. I coloni olandesi che nel sec. XVII si insediarono per primi intorno al Capo di Buona Speranza diedero questo nomignolo, che pare significasse "balbettante" [...] raddoppiamento Khoi-khoin ("la gente") è anche adoperato dagli etnologi per designare l'intero gruppo. Le forti affinità somatiche e indole bonaria e socievole: amano tuttora assai la musica (arco musicale o gora, tamburo, piffero) e la danza. Il ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] saremmo diventati tutti, io che cercavo e loro che ritrovavo (Etnologia e cultura nazionale negli ultimi dieci anni, «Società», 1953, forti tra performers professionisti e portatori di cultura musicale e canora locali. L’investimento di regioni e ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] 'selvaggi' o 'primitivi' le cui tradizioni artistiche, musicali e narrative rientrerebbero più propriamente nel campo di studi di uno studio approfondito. (V. anche Antropologia ed etnologia; Cultura).
Bibliografia
Aarne, A. A., Verzeichnis der ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] e culturale da attuarsi soprattutto attraverso i beni musicali e riconoscendo lo spettacolo come «una componente 62; P. Clemente, Beni culturali senza culture: i patrimoni etnologici italiani come problema di storia nazionale, pp. 237-45).
P ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] di giovani, nella ricerca sul campo di repertori musicali in via d’estinzione e nella organizzazione di una libera impresa culturale di gente comune, caratterizzano il ‘patrimonio etnologico’ come un campo di negoziazioni aperte, dove gli studi e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] di offrire una produzione artistica, letteraria e musicale degna di rilevanza.
Sintetizzando abilmente le indagini di nel 1869 a Firenze il Museo Nazionale di Antropologia ed Etnologia alla cui direzione fu chiamato nel 1870 Paolo Mantegazza che ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] Vinci antropologo), collaboratore dell’Archivio per l’antropologia e la etnologia (in cui pubblicò il saggio La teoria psicologica della nel 1939 venne rappresentata nell’ambito del Maggio musicale fiorentino una sua riduzione di Re Lear per ...
Leggi Tutto
Jancsó, Miklós
Silvana Silvestri
Regista cinematografico ungherese, nato a Vác (Budapest) il 21 settembre 1921. Il suo nome è legato soprattutto ai film realizzati tra gli anni Sessanta e Settanta, [...] Transilvania (od. Cluj, in Romania); seguì quindi corsi di etnologia e storia dell'arte, e dal 1946 al 1950 studiò . È un film tutto basato su canti e danze, uno spettacolo musicale della rivoluzione in cui un uso inedito della gru è teso a esplorare ...
Leggi Tutto
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...