Nome con cui nelle lingue europee spesso si designava l’intera Etiopia o, specialmente in opere scientifiche, l’altopiano centrale e settentrionale dell’Etiopia, abitato tradizionalmente dalle genti di [...] lingue semitiche (particolarmente l’amarico, ma anche il tigrè) e di religione cristiana monofisita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] porti di Massaua e di Assab (dal 1992 anche porto franco dell’Etiopia in seguito a un accordo fra i due paesi).
Storia
L’Eritrea l’Eritrea entrò a far parte dell’Africa Orientale Italiana (AOI), riorganizzata come governatorato e ingrandita con parti ...
Leggi Tutto
Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colonia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore [...] compagnia di navigazione Rubattino e il successivo passaggio allo Stato (1882) diedero inizio alla graduale penetrazione italiana in Etiopia, sfociata nella costituzione della colonia dell’Eritrea (trattato di Uccialli) e nella prima guerra italo ...
Leggi Tutto
Tigray
Regione storica dell’Etiopia e unità federale della Repubblica democratica federale, con capitale a Mek’ele (Macallè). Dal 1° sec. d.C. è stata culla della civiltà di Aksum. Centro della diffusione [...] in una posizione periferica che subì per tutto il 20° sec. Durante l’occupazione italiana dell’Etiopia (1935-41) fu aggregato all’Eritrea. Con la rivoluzione etiopica del 1974, il T. avanzò istanze autonomistiche, trasformatesi poi in un’opposizione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] la prima metà del 19° sec., arbitri della situazione al centro dell’Etiopia.
Dopo i regni di Sahla Sellassiè, negus dello Scioa, e Kāsā (Teodoro coloni. Nel 1941 la rapida disfatta delle forze italiane in tutta l’Africa orientale a opera delle forze ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] a rilanciare le ambizioni coloniali; con la firma del Trattato di Uccialli (1889), il sovrano d’Etiopia Menelik riconosce le conquiste italiane in Eritrea, che viene proclamata ufficialmente colonia nel 1890. Crispi opera in modo da rafforzare il ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ’unico Stato dell’A. che sfugge alla dominazione europea. Il trattato di Addis Abeba fra Italia ed Etiopia riconosce la giurisdizione italiana sull’Eritrea.
1898: incidente anglo-francese di Fascioda, che minaccia di scatenare un conflitto tra le due ...
Leggi Tutto
Addìs Abèba (amarico addìs ababá̄) Città dell’Etiopia (4.399.674 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione). Capitale del paese e dello Stato federato di Oromia, posta a circa 2600 m, su una serie [...] circa 40.000; a metà degli anni Trenta, immediatamente prima della conquista italiana, circa 100.000. La valutazione dell’evoluzione demografica della capitale etiopica dopo la Seconda guerra mondiale è stata sempre resa difficile dalle intricate ...
Leggi Tutto
Naturalista e viaggiatore (Perugia 1811 - Lèt Marefià 1882); nel 1848 combatté nel Veneto e l'anno seguente prese parte alla difesa di Roma; iniziò quindi i suoi viaggi, dapprima in Grecia, nell'Asia Minore [...] Ghazāl. Nel 1867 fu tra i fondatori della Società geografica italiana, della quale ricoprì per varî anni la carica di segretario i paesi del Mar Rosso (1869), rimanendo poi due anni in Etiopia; partecipò poi a una missione della Soc. geogr. ital. in ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] a a Fossalta la lotta di Federico II con i Comuni italiani sostenuti dal papato.
1266: Manfredi è sconfitto a Benevento da Salazar in Portogallo.
1935: guerra di aggressione all’Etiopia dell’Italia; isolamento dell’Italia in ambito europeo e ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...