L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] i muri di terrazzamento del III sec. a.C. e di età sillana. Sono stati scavati anche quattro tempietti su podio databili fra il resti tardoantichi, forse riferibili a una basilica paleocristiana, sono stati rinvenuti durante recenti scavi sotto ...
Leggi Tutto
Vedi PAUTALIA dell'anno: 1963 - 1996
PAUTALIA (v. vol. V, p. 999)
L. Ruseva-Slokoska
Antica città della Tracia (fino al 270 d.C.), poi della Dacia Ripense, corrispondente all'attuale Kjustendil, in Bulgaria, [...] privati: terme, botteghe, una chiesa paleocristiana. Monumenti epigrafici ricordano che a P. kāsnata antičnost (IV-VI ν.) («Città della Tracia e della Dacia in età tardoantica»), Sofia 1959; I. Venedikov, Trakijskata kolesnica («Il carro tracio»), ...
Leggi Tutto
PRUDENZIO (Aurelius Prudentius Clemens)
C. Bertelli
Poeta latino cristiano, nato nella Spagna Tarragonese (forse a Saragozza, secondo una recente ipotesi a Calahorra) nel 348. Morto dopo il 405. Alcune [...] è stato giustamente riconosciuto il primo romanzo allegorico dell'età cristiana.
P. è pienamente partecipe della vita della importante per apprezzare il valore della luce nell'architettura paleocristiana, che si conclude con la dichiarazione: lucem, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] cessato la sua funzione e parte dell’area della necropoli paleocristiana, che era stata abbandonata da oltre due secoli perché ormai troppo lontana dall’abitato. In età altomedievale, infatti, il centro abitato venne trasferito dai quartieri della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale: Cornus
Letizia Pani Ermini
Cornus
Sito archeologico della Sardegna occidentale. L’insediamento cartaginese [...] certezza documentata a partire dal 484. Nella prima età bizantina l’altura di Corchinas venne fortificata con una Pani Ermini - A.M. Giuntella, Cornus. Indagini nell’area paleocristiana. Relazione preliminare della campagna 1978, in Nsc, 1981, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Θήβαι αἱ Φϑιώτιδες, o anche αἱ ᾿Αχαΐδες, più tardi anche Θῆβη; Thebae Phtiae, o Phtiotides, o Phtioticae)
L. Vlad Borrelli
Capitale della Ftiotide, presso [...] A questo seguono altri due strati (il secondo e il terzo), dell'Età del Bronzo (???SIM-44???1 γ e ???SIM-44???2), ma con di skỳphoi megaresi del tipo cosiddetto omerico.
La T. paleocristiana (nono strato della città) sorse ad oriente di quella ...
Leggi Tutto
CEUTA
F. López Pardo
N. Villaverde Vega
Città sulla costa africana dello stretto di Gibilterra, situata su una sorta di istmo fra due baie sulla punta che sporge nel Mediterraneo. Qui o nelle vicinanze, [...] questa concentrazione industriale ebbe origine poi nell'età tardoimperiale la civitas menzionata dalle fonti letterarie. e, in minor misura, si trova la ceramica grigia paleocristiana.
Facendo eccezione per il rinvenimento di vasi di Corinto, che ...
Leggi Tutto
Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996
PADOVA (v. vol. V, p. 813)
G. Tosi
Dagli studi più recenti emerge un nuovo aspetto del centro paleoveneto, sorto all'interno di un'ansa e controansa del fiume Brenta [...] settori E e O dell'antica area urbana, sono datati dall'età augustea al IV sec. d.C., quando comincia qualche sporadica documentazione di arte musiva paleocristiana. Gli elementi di decorazione architettonica, custoditi nel Museo Civico, coprono un ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (v. vol. VII, p. 1225)
Ch. Le Roy
Non sono stati effettuati nuovi scavi nella città licia, greca e romana, ma un nuovo capitolo dell'esplorazione è [...] nuovo complesso venne a sua volta abbandonato agli inizî dell'età ottomana. Più tardi ancora (XVIII- XIX sec.) la navata romana e bizantina.
Lo stile degli elementi decorativi paleocristiani della basilica tradisce influenze diverse, che vanno da ...
Leggi Tutto
Vedi SIPONTO dell'anno: 1966 - 1997
SIPONTO (v. vol. VII, p. 329)
M. Mazzei
Nell'area circostante la basilica romanica di Santa Maria si riconosce il luogo della città romano-medievale di S., abitata [...] al supplemento del CIL, in RendLinc, XXIV, 1969, pp. 9-48; C. Serricchio, Iscrizioni romane, paleocristiane e medievali di Siponto, Foggia 1978. - Sull'età tardoantica e medievale: M. Cagiano de Azevedo, Le due 'Vite' del vescovo Lorenzo e il mosaico ...
Leggi Tutto
controabside
controàbside s. f. [comp. di contro- e abside1]. – La seconda abside, che in alcune basiliche paleocristiane e in alcune chiese monastiche di età carolingia si apre di fronte all’abside principale, all’estremità opposta della...