Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] necropoli di Ascona (Locarno), cui si collega direttamente la cultura di Golasecca, che caratterizza la L. durante l’etàdelFerro. Sempre durante il Bronzo, nella L. orientale si affermano le culture di Peschiera e di Casalmoro-Fontanella Mantovana ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] numerosi insediamenti, nonché innovazioni nelle tecniche costruttive e un forte sviluppo della metallurgia.
Storia
Tra gli inizi dell’etàdelFerro e la conquista romana, la P. fu abitata dal complesso di popolazioni indigene che vanno sotto il nome ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] Bronzo (1700-1200 ca. a.C.), di cultura appenninica e subappenninica, sono diffusamente attestati nel territorio. All’etàdelFerro risalgono le necropoli di Alfedena, Fiorano e Capestrano.
Allora l’A. era già abitato da popolazioni italiche: Sabini ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] basse. Popolazioni di pastori scesi dai Colli Albani dovettero installarsi sulle alture presso la riva sinistra del Tevere agli inizi dell’etàdelFerro. Il Palatino, dai fianchi scoscesi e dominante il Tevere, rappresentava un luogo ideale per un ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] sviluppò la vegetocoltura. In Nigeria, nel sito di Nok, alla confluenza tra i fiumi Niger e Benué, sono testimoniate dell’EtàdelFerro, tra 500 e 300 a.C., ma l’espansione bantu a S della foresta equatoriale, attraverso il plateau nigero-camerunese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] Bantu, si sono diffusi a partire dal 5° sec. d.C., da nord verso sud, trasmettendo le tecniche metallurgiche. L’etàdelFerro è rappresentata dai siti di Bambandyanalo e di Mapungubwe: il primo fondato verso il 1000 a.C., il secondo qualche secolo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] la necropoli di Varna ha contribuito a stabilire la lunga fase di passaggio tra Eneolitico e Bronzo antico). Nell’EtàdelFerro hanno inizio i contatti con i Greci, che nella Tracia fondano alcune colonie, e si avvia il processo di urbanizzazione ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] notevoli per la conoscenza di questa fase sono la necropoli a cremazione del Pianello di Genga (Ancona) e il ripostiglio di Monte Primo (Macerata).
Durante l’etàdelFerro si sviluppa nelle M. la cultura picena (➔ Piceno). Essa si conosce soprattutto ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] .
1° millennio a.C. 8°-5° sec. a.C.: i Celti sono protagonisti della cultura di Halstatt, espressione della prima etàdelFerro.
8°-3° sec. a.C.: introduzione in Grecia dell’alfabeto fenicio (8° sec.). Sviluppo della civiltà greca, il cui tratto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] sulla sponda dei laghi e su alture fortificate, è caratterizzato dal rito funebre della cremazione. Nella prima etàdelFerro (9° sec. a.C.), sull’altopiano, alcune ricche sepolture (ora di nuovo a inumazione) testimoniano forti differenziazioni ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...