elementi
Antonio Di Meo
Le cento sostanze che formano milioni di composti
Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] instabili e possiedono una vita media molto breve (rispetto all'età della Terra che è di circa 4,5 miliardi anni) e più profondo del nostro pianeta, subito sotto la crosta terrestre, vi sono gli elementi detti siderofili, soprattutto il ferro e il ...
Leggi Tutto
oro
Antonio Di Meo
Il re dei metalli
L’oro è probabilmente uno dei primi metalli conosciuti dall’uomo; la sua esistenza allo stato nativo, il suo colore, la facilità con cui può essere manipolato, la [...] poi, in ordine d’importanza, l’argento, il rame, il ferro, lo stagno, il mercurio e il piombo. All’oro erano di grandi miti, come quello dell’età aurea, cioè l’epoca della perfezione e della massima felicità del genere umano, posta agli inizi della ...
Leggi Tutto
silicio
Antonio Di Meo
Dalla pietra al microcircuito
Il silicio è uno degli elementi più importanti, sia in natura sia per la tecnologia. In natura è il costituente principale di rocce, sabbie, minerali [...] del percorso della tecnica umana: dall’Età della Pietra a quella elettronica e informatica attuale. Una delle fonti minerarie del e all’ossigeno, anche altri elementi quali l’alluminio, il ferro, il manganese, il magnesio, il calcio, dando origine a ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] in tombe egizie del 15° sec. a.C. ed era noto in età altrettanto antiche in Cina e India; già nei primi tempi del suo uso l’oro, l’argento, lo zinco, lo stagno ecc., non il ferro, il cobalto e il nichel. Per molti metalli gli amalgami sono semplici ...
Leggi Tutto
Sali ed esteri dell’acido fosforico. Il termine si riferisce di solito ai sali dell’acido ortofosforico. Poiché questo ha tre atomi d’idrogeno sostituibili da metalli, si hanno, a seconda del grado di [...] d’ossigeno; infine la struttura dei metafosfati è del tipo ad anello, cioè la catena dei tetraedri in medicina si usano i f. di ferro, di magnesio, di bismuto; il f. varia in rapporto all’alimentazione, l’età, le condizioni metaboliche. La presenza ...
Leggi Tutto
Chimica
Residuo minerale, incombustibile, che si ottiene bruciando una sostanza organica, vegetale, animale, fossile. La composizione delle c. dipende in larga misura dalla natura del materiale da cui [...] generalmente contengono composti di sodio, potassio, magnesio calcio, ferro ecc., sotto forma di carbonati e ossidi o anche variano in quantità a seconda della specie, del loro stadio di sviluppo, della loro età, delle condizioni in cui sono vissute; ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] proprio snodo teorico che influenzò l'intero sviluppo della chimica nell'Età dei Lumi. Grazie alla scuola stahliana, la chimica, in con la realtà produttiva del regno scandinavo, ossia con le grandi miniere di rame e di ferro di Dannemora e Falun. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] metalli vili (rame, stagno, piombo e ferro, il più resistente alla fusione); questi arabo Artefio, che aveva raggiunto un'età molto avanzata. Nelle tre opere redatte dottrina). Fu in Catalogna o nella Francia del Sud che un medico ben informato su ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] che Marcel Florkin ha chiamato 'l'età buia della biocolloidologia' non si può dare a quelle di Otto Heinrich Warburg. All'inizio del XX sec., la fotosintesi era divenuta un'area di ossigeno e contenente ferro, laddove il ferro era a sua volta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] ed è oggetto di interpretazioni tra loro divergenti. In età premoderna i confini tra alchimia e chimica erano piuttosto , il mercurio, il vetriolo (solfato di ferro) e l’antimonio. Dagli anni Trenta del Seicento i rimedi chimici (balsami, tinture, ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...