AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] monasteri, il primo dei quali fu Kremsmünster (777). L'organizzazione politica del territorio si ebbe in etàcarolingia, quando divenne marca orientale dell'impero (Ostarrichi: 'paese orientale'), baluardo contro Avari, Ungheresi e Slavi, costituita ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] e motivi zoomorfi, risalente alla fine del sec. 8° o al 9°; coerentemente con le tendenze dell'epoca, in etàcarolingia venne aggiunto un Westbau, rimaneggiato dopo l'incendio appiccato dai Vichinghi nell'841. Nella città un massiccio portico è ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] 47-105; A. Benati, Città e territorio fra Bizantini e Longobardi, ivi, pp. 107-137; T. Bacchi, Terra e società in etàcarolingia e postcarolingia, ivi, pp. 139-161; F. Bocchi, Società e politica a Ferrara tra Ravennati e Canossiani, ivi, pp. 195-225 ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] fu su questi modelli che si fondò la successiva fortuna dell'iniziale istoriata.Il capolavoro degli avori realizzati in etàcarolingia, che videro in M. uno dei centri più vivaci e attivi, è costituito dalla coperta dello stesso sacramentario. Essa ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] Astico. Si tratta di una pittura murale in due fasce, di non facile lettura iconografica, attribuita da Dani (1958) a etàcarolingia. Si può condividere la proposta di Marchetto (1984) per una datazione al sec. 11° (Lorenzoni, 1994).
Secoli 12° e 13 ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] della Francia, come sembrerebbero attestare alcuni ritrovamenti a Bordeaux (Saint-Seurin, plutei marmorei) e a Bayonne.L'etàcarolingia coincise per l'A. con il periodo più oscuro della sua ricca tradizione artistica. Divenuta regno indipendente all ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] il tipo ellenistico e che rimane in uso in Oriente attraverso tutto il Medioevo, mentre in Occidente, soprattutto in etàcarolingia e ottoniana - forse anche sotto la suggestione dei modelli cappadociani diffusi attraverso i codici miniati - tende a ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] e l'impero che interessò principalmente la storia del Medioevo occidentale e che trovò i suoi presupposti all'alba dell'etàcarolingia. È in questo clima che venne redatto in ambiente pontificio il Constitutum Constantini (Gaudenzi, 1919), un falso ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] (S. Polieucto a Costantinopoli; Tavano, 1988, pp. 156-158).Svariati rilievi, plutei e cornici, ripetono formule consuete per l'etàcarolingia (Cammarata, 1978-1979, pp. 75-94) e trovano precisi riscontri a Grado, ad Aquileia e a Capodistria: spicca l ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] di taluni ordini religiosi, come per es. il cingulum francescano, la cui rigorosa osservanza era d'obbligo.Durante l'etàcarolingia l'abito maschile, costituito da una tunica, non richiedeva alla c. particolari valenze ornamentali: la funzione era ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...