(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] che ne ha esagerato oltre ogni limite ragionevole l'estensione e la portata, giungendo sino ad affermare, sulla stesso astro in luogo di longitudine λ′. A meno di 24h si verifica la relazione algebrica:
tA′ = tA + λ − λ′ (per convenzione λ est è +, e ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] dall'asse della bocca da fuoco risulterà uguale alla somma algebrica dell'elevazione e dell'angolo di sito del segno, e si eseguisce in modo da spargere il liquido su tutta la sua estensione.
Tiro da costa. - I bersagli dell'artiglieria da costa sono ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] prevale bensì di volta in volta, per la diversa estensione della superficie coperta dalle spire, la variazione positiva ovvero attraverso a tre nuclei e regioni polari, avendo somma algebrica nulla; il sistema simmetrico di due correnti in ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] segno è eguale al terzo indice cambiato di segno"; ossia: "la somma algebrica dei tre indici è eguale a zero".
Si orientino ora questi assi in metodi del cristallo girevole, sono un'estensione del principio di Bragg, modificato sperimentalmente ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] la f. e. m. agente lungo il circuito se è unica, o la somma algebrica delle f. e. m. se ve n'è più d'una, e detta R . Fin da ora però si deve rilevare che un'estensione completa delle equazioni dell'elettrofisica macroscopica ai sistemi mobili non ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] detta legge si verifica bene. Assai utile per la pratica è la estensione di essa ai composti, poiché ben sovente non è facile (e sotto l'azione di un nucleo avente carica eguale alla somma algebrica della carica Z e del nucleo dell'atomo e delle ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] si ha:
ed assumendo f(x) = xi
Si ha così un'estensione del teorema di Fermat-Eulero (n. 5); come pure si ha un ), si dice α divisibile per β se il quoto α : β è intero (algebrico); per questo è necessario (ma non sufficiente, in generale) che N(α) sia ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] di trascendenti, costituenti un insieme più organico, nascono dal problema dell'integrazione delle funzioni algebriche, che si presenta come spontanea estensione di quello dell'integrazione delle funzioni razionali. Si tratta dunque d'indagare le ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] geometrica, ricorrendo alla superficie del Fresnel, cioè alla superficie algebrica di 40 ordine (e 4ª classe), che rispetto ai sufficienti. Nella seguente tabella sono dati approssimativamente le estensioni dei singoli dominî spettrali in unità A.
Le ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] (n2 − n + 1) (G. Darboux, 1870).
I punti circolari o ombelichi di una superficie algebrica fn sono n (10 n2 − 28 n + 22); essi sono punti doppî per la curva d' focale di fn, si ha così l'estensione alle superficie d'ordine qualsiasi delle linee ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...