SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] le chiese, tutte nei Grigioni, di Disentis, Müstail, Pleif e le fondamenta delle absidi del duomo di Coira. Pure dell'epocacarolingia sono i resti della cripta nella collegiata di Zurigo, fondata nell'853, nonché le lastre di marmo nella cripta di ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] certo numero di contee, le raggrupparono sotto il nome di "Marca spagnola". In quella zona, si trova, sin dall'epocacarolingia, Andorra. Negli atti della consacrazione della chiesa di Urgel, fatta da Ludovico il Pio nell'anno 819, tra le parrocchie ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] Romana Visigothorum, della seconda metà del sec. 9°; Roma, BAV, Reg. lat. 1050, c. 61r).Sempre in epocacarolingia, nei testi giuridici compare la figura umana, spesso incorniciata da architetture figurate, isolata (Lex Salica, Lex Alamannorum; San ...
Leggi Tutto
IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA
EEnnio Cortese
L'inaugurazione del cosiddetto sistema del diritto comune medievale ‒ che affida a un'onnipresente diritto romano di svolgere funzioni sussidiarie di statuti [...] anch'esso ignaro di sbarramenti e di frontiere (utrumque ius) ‒ un connubio peraltro voluto dalla Chiesa fin dall'epocacarolingia ‒, e ciò non mancava d'iniettare un forte potenziale ideologico nel concetto di diritto comune, lo intesseva di valori ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] 1-7 dell’estratto, ora in Studi sulle fonti cit., pp. 701-707) e lo studio su Glosse di diritto canonico dell’epocacarolingia (Archivio giuridico, L (1893), pp. 1-11 dell’estratto, ora in Studi sulle fonti, cit., pp. 753-761). In quegli stessi anni ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] della legge, soprattutto quando questa corrispondeva ad una antiqua littera, nonostante qualche duro strappo avvenuto già nell'epocacarolingia nella revisione dei testi delle leggi germaniche, come è stato da me dimostrato per il testo degli editti ...
Leggi Tutto
MORANO, Barnaba
Filippo Liotta
MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] Morano, Modena 1943; E. Rossini, Medici, giudici e notai, in Cultura e vita civile a Verona. Uomini e istituzioni dall’epocacarolingia al Risorgimento, a cura di G.P. Marchi, Verona 1979, pp. 227-270; R. Avesani, Verona nel Quattrocento. La civiltà ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] adozione della cripta, elemento che assume notevole importanza nella chiesa carolingia; altre caratteristiche di questa sono spesso il doppio coro entrata è collocata anche l’acquasantiera. In epoca medievale il candelabro per il cero pasquale ...
Leggi Tutto
purpureo
purpùreo agg. [dal lat. purpureus, e questo dal gr. πορϕύρεος, der. di πορϕύρα «porpora»], letter. – 1. Di color porpora: cielo p.; tramonto p.; labbra p.; tinto di un colore rosso simile a quello della porpora: manto p.; tendaggio...
lociservator
s. m., lat. mediev. (cioè servator loci «chi tiene il posto di un altro»; pl. lociservatores). – In età bizantina, titolo dei capi militari (detti anche locopositi) delle città e dei castelli, che adempivano in Italia alle funzioni...