TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] e storia patria, n.s., 18, 1970, pp. 37-68; M. Mirabella Roberti, San Giusto, Trieste 1970; G. Cuscito, Le epigrafi musive della basilica martiriale di Trieste, Aquileia nostra 44, 1973, coll. 127-166; L. Ruaro Loseri, La saliera del vescovo Canopeo ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] restauri di grandi opere. Più frequenti, e spesso anche più particolari e precisi, sono i dati ricavabili dalle epigrafi: dediche imperiali, miliari, presenza e avvicendamento delle truppe di stanza con il soccorso della storia del loro dislocamento ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] attuazione si deve attribuire a mani diverse, per lo meno tre, secondo i nomi che ci sono stati tramandati dalle epigrafi che riguardano la costruzione del tempio: Timotheos, Hektoridas e Theo... (Theodotos o Theotimos); il nome di un quarto autore è ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] di colore sanguigno, ne è certamente uno degli esempi monumentali più significativi. A questo si aggiunge una gran quantità di epigrafi nelle quali compaiono immagini di stelle, come per es. quella del sec. 3° proveniente dalla catacomba di Priscilla ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] cav. Fontana e dei dipinti della basilica vaticana pel centenario di S. Pietro e per la santificazione dei 25 beati.Epigrafi latine disposte nel portico e nell'interno del tempio (Roma 1867). L'addobbo dei F. consisté nella copertura dei pilastri ...
Leggi Tutto
IACOPO da Candia
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo costruttore e ingegnere, figlio di mastro Zanino, attivo a Pavia negli ultimi decenni del Quattrocento. Egli appartenne [...] ciò rende impossibile tentare qualsiasi ricostruzione della planimetria originale del complesso (Peroni, 1978, pp. 218 s.).
La trascrizione di due epigrafi, un tempo collocate sulle volte della chiesa di S. Pietro in Ciel d'oro a Pavia, ricorda che I ...
Leggi Tutto
ODERISIO da Benevento
P. Belli D'elia
Scultore e fonditore, attivo in Italia meridionale nel sec. 12° e documentato negli anni 1119-1151.Il nome di O. e la sua origine beneventana si apprendono dalle [...] di figure coinvolte a vario titolo nella realizzazione dei manufatti, responsabili per es. delle iconografie o dei testi delle epigrafi. Nel Berardus che è raffigurato in posizione paritaria accanto a O. sulla porta maggiore troiana, più che il ...
Leggi Tutto
Vedi KLAROS dell'anno: 1961 - 1995
KLAROS (Κλάρος)
E. Lissi
Città della costa ionica dell'Asia Minore, a N del golfo di Efeso, presso Colofone.
Ricordata negli inni omerici (Apoll., I, 40; Dian., 5), [...] 1954, p. 15; V, 1955, pp. 16-17; VI, 1956, pp. 23-25; L. Robert-J. Robert, La Carie, II, Parigi 1954 (per le epigrafi di K.): L. Robert, Fouilles de Klaros et missioni Robert 1954, in Türk Arkeoloji Dergisi, VII, i, 1957, pp. 5-6; id., ibid., VII, 2 ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] . dal patriarca scismatico Elia si è messa in evidenza una fase anteriore, del sec. V, con mosaici pavimentali e alcune notevoli epigrafi. A Trieste, gli scavi e gli studî di F. Forlati tendono a riproporre il problema delle origini di S. Giusto. In ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus)
G. Annibaldi
Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] di Ravenna, entrando a far parte della Pentapoli marittima.
L'ordinamento amministrativo della colonia ci risulta attraverso le epigrafi. Vi sono ricordati: plebs et decuriones; duoviri, aediles et quaestores; tra i patroni della colonia figurano un ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...