Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996
PESARO (Πισαῦρον, Pisaurum, etnico Pisaurensis)
G. Annibaldi
Città della Regione vi augustea situata alle foci del fiume omonimo (Pisaurus, attuale Foglia) sulla costa [...] pare abbia dovuto soffrire molto da un disastroso terremoto (Plut., Ant., 6o). Iscritta alla tribù Camilia, le epigrafi, numerose, menzionano come magistrati i duoviri, quattuorviri o aediles, quaestores. Nei pressi della città nell'attuale Borgo di ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb, ted. Agram)
I. Degmedzic
Città della Jugoslavia, capitale della repubblica federale della Croazia, sede dell'Accademia Jugoslava delle Scienze e delle Arti.
Museo. - Fondato [...] con tombe celtiche (Kupinovo e Sotin).
Materiali riferibili all'antichità classica: ricca collezione epigrafica greca e romana. Tra le epigrafi greche la più antica iscrizione del territorio iugoslavo, riferibile allo psefisma dorico, rinvenuta nell ...
Leggi Tutto
Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995
KOZANI (Κοζάνι)
L. Beschi
Centro moderno della Macedonia occidentale, all'incrocio delle vie di comunicazione tra la Macedonia e l'Epiro e tra la Macedonia e la Tessaglia. [...] cinta della cittadella (resti di NE) e delle case di abitazione (resti di SO). Varî documenti di età romana (epigrafi, ceramica, vetri) provengono soprattutto dall'area della chiesa di Haghios Kostantinos, dov'era un'altra necropoli. Ad Akrinì (30 ...
Leggi Tutto
Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRINDISI (v. vol. ii, p. 173)
B. Sciarra
Museo. - Il Museo Provinciale di B., che s'intitola a Francesco Ribezzo, noto glottologo brindisino, iniziatore degli [...] sale, nelle quali alcuni pannelli con didascalie illustrano le diverse località archeologiche di B. e provincia.
La raccolta epigrafica e quella statuaria sono sistemate nella prima sala. Tra le statue, notevoli sono tre torsi loricati e una presunta ...
Leggi Tutto
Vedi SERDICA dell'anno: 1966 - 1973
SERDICA (v. vol. vii, p. 207)
T. Ivanov
Centro antico corrispondente all'attuale Sofia. Situato sulla importante arteria romana Singidunum-Constantinopolis.
I reperti [...] nel IV sec. d. C.
A S. sono stati rinvenuti interessanti monumenti, statue, rilievi e opere di artigianato artistico, epigrafi greche e latine, ecc.
La necropoli si stendeva principalmente a oriente e a occidente delle mura di fortificazione. Sono ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] delle tabelle di Pilo, E. L. Bennett, dal quale era stato anche composto un prezioso Index dei gruppi di segni (parole) delle epigrafi in Lineare B, avevano messo in luce differenze non puramente grafiche tra la lineare B e la A; e l'archeologo A. J ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] posta sul basamento della colonna Traiana. Il C. conclude il suo "Trattato" con delle regole pratiche relative alle epigrafi; si deve avere avvertenza alla leggibilità, sia proporzionando la grandezza delle lettere e la profondità dell'intaglio all ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] essere sepolti vicino alla tomba del santo, primi fra essi i vescovi nolani, come testimoniano in taluni casi le loro epigrafi funerarie.Ben presto la comunità cristiana provvide a erigere una prima aula di culto che si è proposto di riconoscere nell ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] 1-h 123/b), si inscriveva nel pieno Romanico veronese, anche se una struttura doveva già esistere nel sec. 6° - secondo le epigrafi, ora perdute, delle tombe dei vescovi Valente (522-531) e Verecondo (531-533; Biancolini, 1749-1771, I, p. 103) - ed è ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] ottanta (o forse diciotto?) stadî, non ci è pervenuto finora alcun avanzo. Dei quartieri e località menzionate in numerose epigrafi conosciamo l'ubicazione dell'agorà e del Pythion, e forse del villaggio di Aulon, che sarebbe stato sul luogo dell ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...