Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] . Il demo di Filippi decise di far accompagnare i Theoroi fino al porto di N. con l'onore di una scorta militare.
Sulle epigrafi di Delfi del III sec. a. C. si menzionano Neopolitani τοί ἐν Θράκᾳ e l'inviato del re degli abitanti di Tracia, Κόρυρος ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA (v. vol. vii, pp. 123-138)
G. Cavallo
Grecia e Roma. - Le ricerche più recenti sulla S. greca e romana, oltre che nell'aprire talune prospettive nuove, [...] delle lettere, quanto per certi orientamenti di gusto. Così dal II e soprattutto dal I sec. a. C., e nelle epigrafi e nei papiri, le lettere, leziosamente apicate, assumono un aspetto fiorito, peraltro quanto mai congeniale - come ha ben rilevato M ...
Leggi Tutto
BONA DEA
D. Faccenna
Sotto questo appellativo di significato generale si venerava un'antica divinità indigena laziale, di cui era vietato pronunziare il vero nome, Fenteia o Fentia, di origine comune [...] e l'altro, più recente, della salute. L'aspetto salutifero della B. D. è largamente documentato dalle fonti letterarie, dalle epigrafi, dalla statuetta già nella Villa Casali con dedica alla "Bona Dea Hygieia" e dalla esistenza nei templi della B. D ...
Leggi Tutto
CUPRAMONTANA (Κοῦπρα μοντάνα)
G. Annibaldi
Antica città nell'interno del Piceno nominata da Plinio (Nat. hist., iii, 13) e da Tolomeo (iii, 1, 52). Sorgeva sulla destra dell'Esino presso Massaccio, che [...] ecc.
La testimonianza più notevole del centro romano è presentemente costituita da un serbatoio di acquedotto.
Le poche epigrafi pervenuteci menzionano un duovir, decuriones, pueri et puellae alimentari e patroni.
Bibl.: M. Sarti, De antiqua Picentum ...
Leggi Tutto
Vedi TOLENTINO dell'anno: 1966 - 1997
TOLENTINO (Tolentinum)
G. Annibaldi
Città della Regione V Augustea, situata in un importante incrocio stradale sulla sinistra del Chienti (Flusor).
È menzionata [...] si sono avuti nel corso dei secoli frequenti rinvenimenti di frammenti di statue o architettonici e di resti di edifici oltre ad epigrafi, di cui una con dedica a Giunone; nella chiesa di S. Catervo il monumentale sarcofago di S. Catervo del sec. IV ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] evento ha fatto ritenere che la città a quest'epoca fosse diventata secondaria. Il periodo bizantino è illuminato solo da alcune epigrafi funerarie scalate dal sec. 5° al 7°, rinvenute nel frigidarium (sec. 1°-2°) sottostante la chiesa di S. Pietro a ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] la guerra di Tacfarinas e la pacificazione con i Musulami, tribù che occupava il vicino territorio ad O. Il più antico documento epigrafico sembra da assegnarsi ad età fiavia (C.I.L., viii, 23216), ma la maggior parte dei monumenti e delle iscrizioni ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONE (Forum Sempronii)
G. Annibaldi
Città nella regione VI augustea.
Ne fanno menzione Strabone (v, 2, 10), Plinio (Nat. hist., iii, 113), Tolomeo (iii, i) ed i varî itinerarî; il demotico è Foro [...] m 2200, come è attestato dalle rovine che ancora vi affiorano e dai numerosi varî ritrovamenti ivi avvenuti.
Siamo dalle epigrafi informati dell'esistenza di un tempio augusteo d'ignota divinità, di un altro dedicato a Cibele, oltre che dei culti ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGENA dell'anno: 1959 - 1994
CARTAGENA (Carthāgo Nova)
A. García y Bellido
Città della Spagna, sul Mediterraneo.
Nella località dove venne fondata la città punica, in prossimità di un porto [...] , analogamente a quella d'Africa, è poverissima di monumenti. È pur vero che ha fornito una ricca raccolta di epigrafi, talune di estrema importanza; ma pochissime opere di scultura e nessun monumento architettonico degno di cenno speciale. In alcune ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] nota anche che su di un mattone degli archi è stato inciso con un oggetto pungente, quando esso era ancora crudo, l'epigrafe: ΝΗΚΑ Η ΤΥΧΗ|ΠΡΑCΙΝΩΝ ΤΩΝ ΟΡ|ΘΟΔΟΞΩΝ fatto collegato con la famosa rivoluzione di Nikas, del 532 d. C. Particolare importanza ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...