Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] aiutarono Scipione; né, dopo, negli Itinerari. Tuttavia la sopravvivenza della città etrusca è attestata, oltre che dall'accenno di Plinio, anche da alcune epigrafi (C.I.L., VI, 2375 b; ii, 41 e 2382 a 16) del II sec. d. C., in cui appare il nome di ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] largo bottino vi fece negli scavi del 1817 il maresciallo Conte Laval Nugent, con sculture, pezzi architettonici ed epigrafi che, dopo varie vicende, trovansi raccolti nel museo di Zagabria.
Nel 1926 veniva esplorato dalla Soprintendenza di Napoli ...
Leggi Tutto
DE GRADO
Artemisia Abrami Calcagni
Famiglia di incisori probabilmente di origine fiamminga (Gori Gandellini) operanti a Napoli dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XVIII. Mancano gli estremi [...] Carlo di Sangro e Giuseppe Capece furono tributati a Napoli solenni funerali pubblici, per volontà di Carlo d'Asburgo. Le epigrafi funerarie furono dettate da G. B. Vico e C. Schor realizzò un apparato per l'ufficio funebre; da questo apparato ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. iv, p. 731)
A. Frova
In questi ultimi anni la ripresa della esplorazione archeologica ha permesso di chiarire meglio la pianta della città e il suo [...] cornice bronzea e numerosi bolli laterizi di quel Titinio Glauco Lucreziano, personaggio di età neroniana noto anche dalle epigrafi.
In seguito si è mirato ad un quadro unitario della città nel suo impianto urbanistico essenziale e l'impresa ...
Leggi Tutto
Agnello di Ravenna
R. Farioli Campanati
Presbitero della cattedrale, autore del Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, una raccolta (scritta in forma di lectiones per i confratelli) delle biografie [...] la conoscenza della città e dei suoi monumenti, molti dei quali scomparsi (edifici civili e religiosi, mosaici, sculture, epigrafi, ecc.). Il Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis può considerarsi dunque la fonte principale non solo per lo studio ...
Leggi Tutto
COMO (Κῶμον, Comum, Novum Comum)
N. Degrassi
Città romana della XI regione augustea.
Nell'anno 196 a. C. il console M. Claudio Marcello trionfò sui Comenses; nell'89 a. C., dopo i danni subiti dai Reti, [...] altri ritrovamenti nel Museo Civico della città. La principale necropoli romana, che era nella zona della Ca' Merlata, ha dato epigrafi e suppellettile funeraria di varia epoca.
Museo Civico. - Ebbe inizio verso la metà del sec. XIX, e nel 1894 venne ...
Leggi Tutto
Vedi KASMENAI dell'anno: 1961 - 1995
KASMENAI (Κασμέναι, Casmĕnae)
A. Di Vita
Colonia di Siracusa, fondata dopo Acre e prima di Camarina, 90 anni dopo la fondazione della metropoli, secondo quanto afferma [...] in gran parte militare.
Nell'area urbana ed in quella delle necropoli sono stati recuperati, poi, tre interessanti avanzi di epigrafi arcaiche. L'abitato pare esaurirsi con la fine del IV sec. a. C. e fu indubbiamente sede di una colonia ...
Leggi Tutto
TANGERI (Θίγγις, Tingis, arab. Tangia)
J. Boube
Città del Marocco settentrionale, allo sbocco occidentale dello stretto di Gibilterra. Fra i centri abitati berberi più antichi, se ne attribuiva la fondazione [...] di Mogoghaes-Srira è una mirabile illustrazione dell'architettura funeraria di epoca punica. Un museo all'aperto è consacrato all'epigrafia di T., sia pagana che cristiana; in basso appare la ricostruzione di una necropoli che riunisce i diversi tipi ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] al tempo di Eratostene (seconda metà del III sec.), e fu largamente usato nel secolo successivo da Polibio. La prima attestazione epigrafica (Inschr. v. Magnesia, 16, ove, alla maniera di Tucidide, non si dà il nome del vincitore nello stadio, ma nel ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] saldezza corposa. Ne è prova il ciborio di S. Cecilia a Roma che A. realizza nel 1293, come attesta una epigrafe firmata e datata (Romanini, 1983a), sveltendo il disegno del ciborio di S. Paolo e irrobustendolo con l'impianto ottagono del coronamento ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...