spin
spin 〈spin〉 [s.ingl. "rotazione", usato in it. come s.m. invar.] [FSN] [MCQ] Attributo delle particelle elementari e dei sistemi quantistici in generale, multiplo intero o semintero della costante [...] valori interi oppure seminteri, determinando nei due casi l'appartenenza della particella cui si riferisce alla statistica di Bose-Einstein o, rispettiv., a quella di Fermi-Dirac. ◆ [FSD] Onde di s.: locuz. per indicare il modo di propagarsi dell ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] solidi
Un pur breve approfondimento merita per la sua rilevanza storica la teoria dei calori specifici dei s. elaborata da A. Einstein nel 1907. La legge di Dulong e Petit, enunciata nel 1819, stabilisce che il calore atomico è lo stesso per tutte ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] in g. differenziale che ha la sua origine in tale teoria è quello dell'esistenza o non esistenza di una metrica di Einstein su diversi tipi di varietà. I problemi generali di esistenza di questo tipo, così come le loro applicazioni ad altri problemi ...
Leggi Tutto
WEYL, Hermann
Matematico, nato il 9 novembre 1885 ad Elmshorn. Studiò a Monaco e a Gottinga, dove si addottorò nel 1908. Successivamente professò alla scuola politecnica di Zurigo, all'università d; [...] una teoria, tuttora in discussione, nella quale trovano posto le equazioni di Maxwell del campo elettromagnetico, le equazioni di Einstein del campo gravitazionale e le equazioni di P. A. M. Dirac della fisica quantistica.
Dei trattati pubblicati dal ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] , F., Per la risoluzione delle curve dimorfiche, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1906; rist. in Scritti vari, Padova 1922.
Einstein, A., Infeld, L., The evolution of physics, Princeton, N.J., 1951 (tr. it.: L'evoluzione della fisica, Torino 1953 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] , lavorava sia con Hilbert sia con Klein, che avevano avviato un'approfondita indagine sui fondamenti matematici della teoria di Einstein. In precedenza, a Erlangen, Emmy Noether era stata assistente di Ernst Sigismund Fischer (1875-1954), il quale l ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] la misurazione dei quanti. In questo campo le restrizioni costruttiviste sono state proposte come un metodo per risolvere il paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen. Ma se questo punto di vista è alla fine quello corretto, esso mina alla radice i nostri ...
Leggi Tutto
WHITTAKER, Edmund Taylor
Matematico inglese, nato a Southport, il 24 ottobre 1873, è dal 1912 professore nell'università di Edimburgo. Membro delle più importanti accademie scientifiche del mondo è in [...] dell'equazione di Laplace e delle onde.
Altri studî del W. riguardano la spettroscopia, l'ottica, le equazioni gravitazionali di Einstein, ecc. Tra i numerosi articoli di carattere storico vanno citati il Report on the progress of the solution of the ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] di transizione' P(X(t)∈B∣X(s)=x), per s e t in ℱ con s⟨t, allora resta provata la validità dell'equazione integrale (di Einstein-Smoluchowski, nel caso particolare del moto browniano)
[20] ps,t(B∣x)=∫ℝps,t(dy∣x)pt',t(B∣y)
per ogni t′∈(s,t) che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] ? Occorre quindi calcolare
È ovvio dalla teoria degli invarianti che l'integrale nella [62] deve essere proporzionale all'azione di Hilbert-Einstein; il calcolo diretto è stato eseguito da D. Kastler e dà:
dove, come sopra, dv=√g d4x è l'elemento ...
Leggi Tutto
einstein
〈àinštain〉 s. m. [dal nome di A. Einstein (v. einsteiniano)]. – Unità di misura dell’energia raggiante (detta anche mole di fotoni o di quanti), usata spec. in fotochimica, pari – per una radiazione monocromatica – all’energia di...
einsteiniano
〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).