Psichiatra e psicanalista statunitense (New York 1934 - Ginevra 2012). Laureatosi in medicina (1946) presso l'Albert Einstein College, si specializzò in psichiatria. Ha unito l'attività clinica a quella [...] di direttore di ricerca presso la Cornell University di New York. Docente di psicologia all'univ. di Ginevra e professore di psichiatria alla Cornell University. Nel 2007 gli è stata conferita dall'univ. ...
Leggi Tutto
NERI, Massimiliano
Paolo Alberto Rismondo
NERI (Negri), Massimiliano. – Nacque presumibilmente a Bonn, tra gennaio e febbraio 1620 (Einstein, 1907-08, p. 348 n. 1), da Giacomo e da Caterina Hennes.
Il [...] di Düsseldorf). Morì dunque tra settembre 1670 e ottobre 1673, presumibilmente a Bonn.
Fonti e Bibl.: A. Einstein, Italienische Musiker am Hofe der Neuburger Wittelsbacher, 1614-1716, inSammelbände der Internationalen Musikgesell-schaft, IX (1907-08 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] teoria in sé, né appariva naturale dal punto di vista teorico". Era però necessario al fine di soddisfare la concezione che Einstein aveva della realtà fisica; egli scrisse a de Sitter che l'idea dell'espansione lo irritava, poiché implicava che l ...
Leggi Tutto
EPR 2
EPR2 〈i-pi-ar o, all'it., é-pi-èrre〉 [Sigla dalle iniziali dei cognomi di A. Einstein, B.Podolsky e N. Rosen] [MCQ] Paradosso EPR: v. misura in meccanica quantistica, teoria della: IV 12 d. ...
Leggi Tutto
Fisico (Arnhem 1853 - Haarlem 1928). Svolse importanti ricerche nell'ambito dell'elettrodinamica classica, rifondandola sulla base del principio secondo cui l'etere è il supporto dei campi elettromagnetici, [...] 'epoca (M. Abraham, W. Kaufmann), era destinato a essere superato, anche per l'affermarsi, dopo il 1905, della relatività di A. Einstein e per i primi successi della meccanica quantistica. Il contributo a cui L. deve la sua maggiore fama riguarda la ...
Leggi Tutto
Bose Satyendra Nath
Bose 〈bóse〉 Satyendra Nath [STF] (n. 1894 - Calcutta 1974) Prof. di fisica nell'univ. di Visva-Bharati. ◆ [MCS] Condensazione di B.-Einstein: fenomeno tipico dei gas ideali quantistici [...] ◆ [FSD] Operatori di B.: v. fononi nei solidi: II 675 c. ◆ [MCS] Statistica di B.-Einstein: quella verificata da un sistema di particelle identiche i cui stati quantici siano descritti da funzioni d'onda simmetriche nelle coordinate delle particelle ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] gravitazionale lunare e solare.
L'esistenza delle o. g. è prevista dalla teoria della relatività generale di Einstein mediante le seguenti considerazioni che illustrano inoltre in maniera più quantitativa quanto detto precedentemente.
Si consideri il ...
Leggi Tutto
fìsica atòmica Settore della fisica che si occupa dello studio dell'atomo, e precisamente della sua struttura, dei suoi costituenti e dei processi mediante i quali gli atomi interagiscono con altri atomi, [...] tecniche di raffreddamento si è giunti, in anni recenti, all’osservazione diretta della condensazione di Bose-Einstein, un fenomeno previsto da Einstein nel 1924 e ottenuto per la prima volta nel 1995. Sviluppi delle stesse tecniche di raffreddamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] anni tra il 1928 e il 1930 e culminerà con la pubblicazione nel 1935 di un famoso articolo da parte di Einstein, Podolsky e Rosen, nel quale a partire dall’interpretazione di Copenaghen i tre fisici presentavano un paradosso. O l’interpretazione di ...
Leggi Tutto
Matematico (Budapest 1878 - Zurigo 1936), professore presso il politecnico di Zurigo. Negli anni 1912-13 G. contribuì all'abbandono da parte di A. Einstein della teoria scalare della gravitazione e alla [...] e sul calcolo differenziale assoluto di G. Ricci e T. Levi-Civita; la collaborazione di G. con Einstein portò nel 1913 alla pubblicazione della fondamentale memoria Entwurf einer verallgemeinerten Relativitätstheorie und einer Theorie der Gravitation ...
Leggi Tutto
einstein
〈àinštain〉 s. m. [dal nome di A. Einstein (v. einsteiniano)]. – Unità di misura dell’energia raggiante (detta anche mole di fotoni o di quanti), usata spec. in fotochimica, pari – per una radiazione monocromatica – all’energia di...
einsteiniano
〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).