CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] a causa, essenzialmente, della posizione storica dell'arte c., tra Tardo Antico e Medioevo, e al suo carattere di renovatio. Per individuare i tratti propri allo stile di altre epoche artistiche sono stati generalmente presi in considerazione fattori ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] proposte di individuazione di singoli artisti (Bologna, 1969; Gnudi, 1980; Aceto, 1990; Mellini, 1991).Un coerente e organico decorso fu negato allo stile così configurato dal venir meno della committenza che ne aveva costituito non solo il supporto ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] suntuarie
Tra le arti suntuarie, a B. solo la produzione di oreficerie sembra aver conosciuto - allo stato attuale degli studi - una continuità e organicità tali da permettere di tracciarne una linea di sviluppo, sia pure ancora fortemente lacunosa ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] Chiesa (S. Gregorio, S. Agostino, S. Ambrogio, S. Girolamo) siedono allo scrittoio. Nella parte bassa delle pareti si snodano - da destra a sinistra e cioè dall'incrocio alla facciata e viceversa - le Storie della vita di s. Francesco, suddivise in ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] agnelli di tradizione paleocristiana, sono ancora evidenti una trattazione plastica del rilievo e una campitura spaziale naturalistica.
Allo schiudersi del sec. 7°, con l'affermazione politica e militare del ducato di Spoleto, l'U. si venne a trovare ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] ), Santa Croce dei Conti di Sassoferrato (Giorgi, 1992) e S. Elena presso Serra San Quirico (Zampetti, 1940a; Pierucci, 1981), con capitelli a figurazioni fitomorfe e zoomorfe ispirate allo stile padano. Tra i più singolari, ancora, alcuni capitelli ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] Siria nel tardo sec. 5° e nel 6° (Kleinbauer, 1987), potrebbe essere giunta fino in Egitto proprio da quella regione, analogamente allo schema della chiesa circolare di Pelusio.L'architettura delle chiese monastiche in Egitto ebbe in sostanza le ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] del pianterreno, segna l'affermazione a V. di un'architettura gotica dall'accento rayonnant, tendente allo sviluppo e al raffinamento degli elementi ornamentali, nonché alla ricerca di nuove, ardite soluzioni strutturali.Un'iscrizione posta ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] oggetto di indagini archeologiche, ma, mentre per la prima rimane arduo definire alcunché di positivo riguardo allo sviluppo in alzato e la stessa identificazione resta incerta, la basilica marina reca tracce che permettono di avanzare oggi alcune ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] prim'ordine, a giudicare dai bellissimi capitelli del transetto, nell'arco trionfale verso la tribuna - allo stesso Giovanni è stata attribuita (Martinelli, 1969) una testa di donna facente parte di una struttura architettonica, forse originariamente ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...