Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] dopo la Prima guerra mondiale, erano evidenti i difetti dell’industria farmaceutica italiana, con scarsa attitudine alla ricerca e quindi allo sviluppo di nuovi medicamenti, le cui formule erano quasi esclusivamente di origine estera. Le aziende, pur ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] stampatura dei tessuti" (I, p. 13).
Le prime sollecitazioni dell'industria tessile allo sviluppo di nuove tecniche di candeggio e di tintura incominciarono a emergere verso la metà del XVIII secolo. L'interesse del governo francese per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] , implica che le misure da adottare nei suoi confronti devono essere ben più sottili e flessibili di quelle che una volta si consideravano adatte allo scopo. Questa è la lezione principale che si può trarre dai più recenti approcci all'analisi del ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] con calibrazione densitometrica, attraverso la lettura delle tacche di colore presenti sulla pagina, e la calibrazione colorimetrica che si riconnette allo spettrofotometro abbinato al software di profilatura.
La logica produttiva ha reso disponibili ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] di loro sono indigene; inoltre si coltivano facilmente negli orti o sui balconi domestici e se ne utilizzano prevalentemente le foglie allo stato fresco, anche se è possibile trovarle essiccate o liofilizzate (in questo caso, però, perdono gran parte ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] patologia umana. Soltanto la disponibilità di un possibile modello animale permette, poi, allo sperimentatore di porsi domande riguardo l'adeguatezza e la predittività di quest'ultimo rispetto alla situazione patologica umana.
I modelli sperimentali ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] testo greco di D. alla corte di Baghdad fu, secondo il medico e storico arabo Ibn Juljul (944-994), il giovane cristiano nestoriano Ḥunayn b abbastanza fedeli allo stile del modello bizantino.Del gruppo derivato dalle traduzioni di Stephanos e di ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] , ma anche per quanto attiene alle loro proprietà farmacologiche, allo spettro di azione e al meccanismo di azione. Per la maggior parte di esse è nota la struttura chimica ed è stata possibile la sintesi chimica; poche molecole sono estratti bruti ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] di quelle tegumentali, che ammontano a circa 600-800 mg al giorno. Tuttavia, allo scopo di evitare riduzioni dei depositi, e in considerazione del fatto che il potassio si conserva meno bene del sodio, si valuta il bisogno minimo pari a 1600-2000 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] 1938 adoperò la spettrofotometria per l'analisi chimica, il controllo del colore e per la ricerca in generale. Robert Bowling Barnes (1906-1981) contribuì allo sviluppo di strumenti a partire dallo spettrofotometro Perkin-Elmer, installato a Stamford ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...