GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] . Bernal, nacque la profonda amicizia con Dorothy Crowfoot (Nobel 1964) e Max Ferdinand Perutz (Nobel 1962), con i quali mantenne continui scambi scientifici 89-94; Le analisi Patterson e Fourier applicate allo studio della costituzione delle sostanze ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] rame e di nichel da soluzioni dei rispettivi solfofenati e dette l'avvio allo studio della solubilità e della Morì in seguito a un tragico incidente, a Roma, il 16 nov. 1966.
Fonti e Bibl.: G. De Angelis, Ricordo del prof. M. G., in Annuario dell' ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Massimo Besso
Mario Fornaseri
Nacque a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo il 25 giugno 1892. Nel 1920 conseguì la laurea in scienze naturali e nel 1922 quella in chimica, presso [...] del torio nella formazione dioritica di Cogne e sulla geochimica dell'europio.
Seguendo una consolidata tradizione dell'epoca, il F. dedicò parte della sua attività anche allo studio cristallografico di sostanze organiche, con una serie di lavori su ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Federico
Gian Piero Marchese
Nacque a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni (futuro presidente del Consiglio) e da Rosa Sobrero, la nipote del chimico Ascanio Sobrero, inventore [...] . è la cementazione degli acciai.
La cementazione è un processo siderurgico che viene applicato a manufatti d'acciaio allo scopo , costituiti da una o più sostanze organiche 0 inorganiche, allo stato solido, liquido o gassoso. Si formano così dei ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] la fugacità di ciascun soluto in s. è uguale al prodotto della sua frazione molare e della fugacità del soluto allo stato puro alla stessa temperatura, pressione e stato di aggregazione della soluzione. Tale legge è in accordo con la legge di Raoult ...
Leggi Tutto
PIUTTI, Arnaldo
Franco Calascibetta
PIUTTI, Arnaldo. – Nacque a Udine il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista e da Luigia Zandegiacomo.
Dopo aver ottenuto la licenza fisico-matematica presso l’Istituto [...] ).
Durante la prima guerra mondiale Piutti fu uno dei chimici più attivi nel supporto allo sforzo bellico. In quegli anni l’Istituto di chimica farmaceutica e tossicologica di Napoli, da lui diretto, divenne di fatto una sezione staccata del Regio ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 1 genn. 1886 da Pietro e da Luisa Mariani. Nel 1918 si laureò nella scuola di chimica industriale a cui G. Oddo aveva da poco dato vita nell'Università [...] a Milano nel 1931 (Le avitaminosi: preliminari e dottrina, pp. 703-729) e sull'opera di vasta mole, scritta in collaborazione con G. Bergami e altri, Vitamine e sindromi da avitaminosi, Varese 1940 (Introduzione allo studio delle vitamine, pp. 1-20 ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque in Palermo il 25 marzo 1862 da Giuseppe e da Domenica Caruso. Compiuti gli studi medi, si dedicò precocemente allo studio delle scienze chimiche, frequentando [...] disposizione allo studio della chimica e la capacità di applicazione all'indagine scientifica del giovane allievo e nel Palermo 1888.
Bibl.: Necr. in Ann. d. R. Ist. di studi superiori pratici e di perfez. di Firenze, a. a. 1890-91, p. 107; in Arch. ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giuseppe
Adolfo Quilico
Chimico, nato a Parma il 2-5 ag. 1873 da Ernesto e da Emilia Mattavelli. Il padre, avvocato, ricoprì per molti anni l'ufficio di segretario del comune di quella città. [...] ; così dall'isomorfismo esistente tra gli acidi succinico e fumarico, tra azobenzene, stilbene e dibenzile dedusse la struttura trans dell'acido succinico allo stato solido, dell'azobenzene e del dibenzile, che doveva trovare poi brillante conferma ...
Leggi Tutto
CAVAZZI, Alfredo
Giorgio Tabarroni
Nacque da Eugenio e da Clotilde Sassoli a Gaggio di Castelfranco Emilia (già Gaggio di Piano) il 16 febbr. 1845. Mentre era ancora studente all'università di Bologna, [...] generale (variazione di volume nella soluzione di sali idrati e anidri).
Ma il contributo più importante il C. lo diede allo studio del gesso. Continuando i lavori di H. L. Le Châtelier, di N. A. E. Millon e d'altri, eseguì un gran numero di ricerche ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...