VALERIANICO, ACIDO
Gaetano CHARRIER
ACIDO Alla formula C4H9CO2H corrispondono quattro acidi organici isomeri appartenenti alla serie degli acidi grassi saturi: l'acido valerianico normale, l'acido isovalerianico, [...] preparazione. Si trova in piccole quantità nell'acido pirolegnoso e nelle acque solfidriche di distillazione delle ligniti, si quantità nella radice di Valeriana officinalis e di Angelica archangelica, allo stato di estere in diversi olî essenziali ...
Leggi Tutto
MULLIS, Kary Banks
Eugenio Mariani
Biochimico statunitense, nato a Lenoir (North Carolina) il 28 dicembre 1944. Ha conseguito il B.S. in chimica al Georgia Institute of Technology (1966) e il Ph.D. [...] ridotti. Rispetto alla clonazione molecolare, che pure arriva allo stesso risultato, il PCR agisce in maniera più rapida della DNA polimerasi). Nel 1987 M. ha perfezionato il sistema e lo ha reso più veloce, operando a temperature più alte ...
Leggi Tutto
MARCUS, Rudolph Arthur
Eugenio Mariani
Chimico canadese, nato a Montreal il 21 luglio 1923. Ha conseguito alla Mc Gill University il B.S. in chimica nel 1943, il Ph. D. in chimica-fisica nel 1946. Assistente, [...] della vita (acqua, anidride carbonica, ammoniaca, azoto, ecc.). Importanti anche i contributi apportati da M. allo sviluppo della teoria statistica delle reazioni monomolecolari di Rice e collaboratori, teoria che oggi porta il nome anche di Marcus. ...
Leggi Tutto
XANTOFILLA (dal gr. ξανϑός "giallo" e ϕῦλλον "foglia")
Giuseppe Gola
È un pigmento giallo tra i più diffusi tra i vegetali, che si trova specialmente nei cloroplasti, ed è quindi particolarmente abbondante [...] nelle foglie oscilla tra gr. o,7 e 1,2 per kg.; il rapporto tra carotina e xantofilla è di circa 0,6 Nelle foglie ingiallite d'autunno essa è assolutamente prevalente, sia libera sia combinata con acidi grassi allo stato di estere. Oltre che nei ...
Leggi Tutto
ROBINSON, Sir Robert
Chimico, nato il 13 settembre 1886, professore all'università di Oxford. Studiò a Manchester, dove fu allievo di W. H. Perkin Jr.; fu nominato nel 1912 professore di chimica organica [...] azione follicolare (stilbestrolo, ecc.).
Durante la seconda Guerra mondiale contribuì, insieme a scienziati inglesi e americani, allo studio della penicillina. È autore di Outline of an electrochemical theory of the course of organic reactions, 1932. ...
Leggi Tutto
XENO
Alfredo Quartaroli
. Elemento di peso atomico 131,3 e di numero atomico 54. Simbolo X. Appartiene al gruppo zeno (gas nobili) e come tale ha molecola monoatomica ed è del tutto inerte chimicamente.
Fu [...] , la pressione critica 58,2 atm., la temperatura di congelamento 161,1. È un gas pesante: 1 litro a 0° e 760 mm. pesa gr. 5,859. Il peso specifico allo stato liquido è 3,52. Solido è cristallino con reticolo cubico a facce centrate. Il rapporto Cp/Cv ...
Leggi Tutto
ONSAGER, Lars
Chimico-fisico, nato a Oslo il 27 novembre 1903. Laureatosi in ingegneria a Trondheim, studiò poi a Zurigo e insegnò chimica come professore associato all'università J. Hopkins, nella quale [...] basse temperature, alla teoria dipolare dei dielettrici, alla teoria dei solidi disordinati, ecc.
Il suo nome è particolarmente legato allo studio dei processi irreversibili, per i quali ha introdotto relazioni, note come "relazioni di reciprocità di ...
Leggi Tutto
POPLE, John Anthony
Fabio Catino
Chimico e matematico inglese, nato a Burnham-on-sea (Somerset) il 31 ottobre 1925. Laureatosi presso l'università di Cambridge, dove poi ottenne (1951) un dottorato [...] presso la Carnegie-Mellon University di Pittsburgh (1964-93) e presso la Northwestern University di Evanston, nell'Illinois (1986-93). Nel 1998, per il suo fondamentale contributo allo sviluppo di metodi computazionali in chimica quantistica in grado ...
Leggi Tutto
WILLIAMSON, Alexander William
Alfredo Quartaroli
Chimico inglese, nato a Wandsworth (Londra) il 1° maggio 1824, morto a Hindhead il 6 maggio 1904. Nel 1840 s'iscrisse all'università di Heidelberg per [...] allo studio della chimica. Nel 1844 lavorò a Giessen sotto la direzione di Liebig ed effettuò ricerche sull'azione del cloro sugli ossidi, sulle proprietà dell'ozono e notevoli i suoi lavori sulla formazione e composizione degli eteri, che gli ...
Leggi Tutto
PRATOLONGO, Ugo
Valentino MORANI
Chimico agrario, nato a Polaveno (Brescia) il 26 giugno 1887, allievo di Angelo Menozzi, cui successe nel 1926 alla cattedra di chimica agraria dell'università di Milano, [...] agrarie i suoi contributi riguardano la conservazione dei prodotti foraggeri, l'enologia, la panificazione. È da ricordare l'impulso dato dal P. allo studio chimico dei terreni italiani cui ha concorso con indagini su quelli lombardi. Egli introdusse ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...