L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] yul ), che corrisponde alle regioni del Ladakh e dello Zangskar, oggi parte dello Stato indiano del Jammu e Kashmir; Guge (Gu.ge), la cui estensione occidentale corrisponde al Kinnaur eallo Spiti, nello Stato indiano dell'Himachal Pradesh; Purang ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] settentrionale (Duval, 1989, p. 364ss.).Con un deciso scarto cronologico rispetto alla genesi eallo sviluppo dei b. urbani, il rapporto fra b. e campagna, in relazione alle esigenze della popolazione rurale, trova una sua collocazione per così ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] , che contrappose frontalmente il pontefice alla stessa dirigenza dell'Ordine - il ministro generale Michele da Cesena e Buonagrazia da Bergamo - eallo stesso Capitolo generale riunito a Perugia nel 1322 (Lambert, 1961, pp. 223-242; Bartoli Langeli ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] , alla continuazione più o meno variata del repertorio aghlabide, con le sue ceramiche invetriate al piombo eallo stagno, alle ceramiche a stampo e alle tecniche più raffinate, come il lustro, che si rifacevano a modelli d'importazione, orientali ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] naturale della città; il suo inserimento nella costruzione di un cerimoniale urbano di movimento, eallo stesso tempo la sua esclusione, una necessaria separazione, dalla routine della metropoli.
Nell’ambito delle preesistenze va certamente preso ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] ai gruppi sociali svantaggiati. Su questa base sono individuabili tre principali modelli. Nel primo l'intervento pubblico diretto è marginale o straordinario eallo Stato è affidato il compito di intervenire in modo sostanziale a sostegno del mercato ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] , molto numerose, di loto. Questo termine quindi poteva essere impiegato per designare sia la gola diritta sia la gola rovescia e, allo stesso tempo, lo stesso tipo di gola poteva essere indicato dai nomi particolari di due o tre diverse specie di ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] aprono quattro porte (anch'esse rifatte più tardi) eallo sbocco delle vie minori (stenopòi) si hanno numerosissime 1, 4) Cesare fece costruire un a. di 80 piedi (25 m circa) e, pare, di 6o piedi di larghezza (Cesare dice che quella era la lunghezza ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] alcuni sovrani. Si dice che i jaina abbiano contribuito alla gloria dell'Accademia di Madurei e, certamente, alla nascita eallo sviluppo della letteratura kannara. Parallelamente essi disseminano queste regioni di templi (per esempio a Mudbidri ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] la prospettiva, l'organizzazione stessa del territorio si risolve in proiezione fisica del potere. Al suddito eallo straniero è possibile, comunque e ovunque, ravvisare la presenza del sovrano nei suoi domini, si tratti dello spazio della guerra (v ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...