CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] basilicale con tre navate divise da pilastri, transetto molto pronunciato e capocroce con cinque absidi, con la centrale a terminazione rettilinea e le laterali semicirolari. Allo stesso periodo risalgono il monastero di Santa Maria di Ripoll, la ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] dotata di un passaggio interno ed è più profonda rispetto alle altre, che sono a pianta circolare. L'ampiezza della loro apertura sul deambulatorio impose l'impianto di due colonne isolate sull'ingresso, allo scopo di sorreggere la volta di copertura ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] la Sé di Lisbona sono così notevoli da far pensare allo stesso architetto, Roberto, cui spetterebbero anche le fasi le collezioni del Mus. de Lamego, del Mus. de Grão Vasco a Viseu e del Mus. Nac. de Machado de Castro a Coimbra.
Bibl.: A. de ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] tabernacolo cuspidato posto sulla fronte meridionale della chiesa di S. Maria Maggiore, con un Eterno e un'Annunciazione.Allo stato delle conoscenze, non è possibile tracciare un percorso della miniatura a B., né valutarne l'importanza: la Bibl. Civ ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] , si trova una sala voltata a crociera, da identificare probabilmente con l'originaria aula capitolare. Allo stato attuale non è possibile individuare i resti dell'episcopio normanno, inglobati probabilmente nelle strutture seriori.Il palazzo reale ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] la Neustadt, che aveva il privilegio di godere di diritti civici.Con l'acquisizione dei diritti di burgraviato e di ulteriori prerogative legate allo status di regale castrum della città, i margravi di B. crearono le premesse per ottenere l'ufficio ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] in Italia, II-III, Roma 1968-1969; G. De Angelis d'Ossat, Origine e fortuna dei battisteri ambrosiani, Arte lombarda 14, 1969, 1, pp. 1-20: 12 163, pp. 157-183; C. Bertelli, Traccia allo studio delle fondazioni medievali dell'arte italiana, in Storia ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] . 4°, venne conquistata nel 411 dai Burgundi; tra il 436 e il 450 fu soggetta a varie incursioni da parte degli Unni, orientale fu demolita nel 1870 e ricostruita con un'altezza doppia, in forme liberamente ispirate allo stile dell'epoca di origine ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] nel 1402 su incarico di Toussaint Prier, canonico di Tournai ed elemosiniere di Filippo l'Ardito, nella bottega di Pierrot Féré. Allo stesso periodo è databile il panno con le storie di Jourdain de Blaye (Padova, Mus. Civ.).Sui tessitori-commercianti ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] la copia dei ricordati 'patti' tra T. e l'Opera del Duomo, intesi pertanto come cosa diversa dal vero e proprio contratto di allogagione del monumento. Nello stesso tempo la certificata attribuzione allo scultore pisano Lupo di Francesco dell'arca di ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...