TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] un ruolo significativo, grazie alla sua funzione di centro religioso eallo sviluppo economico, ma subì i danni causati dalle invasioni normanne e dal vuoto politico creatosi alla fine del 9° e nel corso del 10° secolo. La fine del secolo successivo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] necessario, attraverso l'istituzione di uffici governativi del sale e del ferro, ricondurre questi ricchi e potenzialmente pericolosi proprietari sotto il controllo dello Stato eallo stesso tempo assegnare loro un posto ben definito nella struttura ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] circa le antiche capitali che gli A. eressero a Kūfa e nella regione circostante durante i primi decenni del loro regno, terra che lo collegavano all'altopiano iranico, alla Siria meridionale eallo Hijaz. La città, a pianta circolare, con m. 2700 ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] a trentacinquemila (Grierson, 1984, pp. 162-163).L'arte monetale romana trovò nei secc. 4° e 5° nuove forme di espressione, adeguandosi al gusto eallo spirito del nuovo impero cristiano. La monetazione dei regni barbarici, consistente in solidi ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni eallo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] arcaizzante della ben successiva Età Tarda (VIII-IV sec.) si rifarà in larga misura allo stile del periodo maturo della XII dinastia. Nella produzione artistica e letteraria del Medio Regno i posteri hanno visto l'espressione più alta ed eternamente ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] Anselmo (994-1025), cui si deve anche la ricostruzione degli edifici - eallo stesso atelier, di deciso orientamento lombardo, che rielabora con originalità modelli carolingi e ottoniani sia locali sia d'Oltralpe, attivo contemporanemente o in rapida ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] . I manoscritti di questo periodo sono quasi tutti decorati con iniziali ornate o più raramente istoriate eallo stesso scriptorium si devono ricondurre tre opere essenziali per la comprensione dello stile di M.: si tratta dei tre volumi superstiti ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] poste le città dei vivi, mentre a occidente – dove il Sole tramonta e quindi, secondo gli Egizi, muore – vi erano le città dei morti, uso del territorio eallo sviluppo delle città, prime fra tutte quelle relative all’inquinamento e al traffico ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] di Tacito, né rende, quindi, giustizia allo spirito eallo stile d'una delle pagine più alte, storicamente R. Accademia di Palermo, ne fu poi vicepresidente dal 1927 al 1933 e presidente dal 1938 al 1943. Fu commissario nel 1934-35 della Regia ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] chiuse la fase dell'archeologia intesa come antiquaria e si aprì quella nella quale la disciplina venne via via inserita nell'ambito della storia dell'arte e, nel contempo, finalizzata alla ricerca eallo studio di "documenti talora umili, ma non per ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...