«Se lo sapevo, non ci venivo»: con questo titolo provocatorio Marco Mazzoleni si faceva portabandiera nel 1992 della tesi linguistica circa l’infondatezza di una supposta crisi del modo congiuntivo nell’italiano, [...] , ma già con l’approccio all’analisi logica il criterio è iniziato a crollare. Proviamo a confrontare questi esempi:
(1 alcun senso parlare di “crisi del congiuntivo” tout court. Allo stesso tempo non ha senso nemmeno rammaricarsi per la perdita di ...
Leggi Tutto
L’impero ottomano, chiamato anche “Il Grande Malato” nel corso dell’Ottocento, secondo la definizione data dallo zar di Russia Nicola I, è stato un importante pilastro della storia, uno dei più estesi [...] ostilità della nobiltà islamica tradizionalista, che privilegiava la legittimazione del sultano ottomano e si dichiarò avversa al governo autoritario ma allo stesso tempo laico e modernizzatore di Muhammad ‘Ali, il quale aveva istituito l’obbligo del ...
Leggi Tutto
Nel 1932, in un’intervista con uno dei più noti giornalisti europei, Emil Ludwig, Mussolini parve riconoscere delle vere e proprie similitudini tra la rivoluzione fascista in Italia e la coeva rivoluzione [...] vera spina dorsale del Paese. L’Internazionale ascoltata in piedi e sull’attenti era la prova di una ancestrale volontà di contributo utile all'approfondimento è quello di Petracchi, Roma e/o Mosca? Il Fascismo di fronte allo specchio, in Nuova ...
Leggi Tutto
Immaginate di avere tra le mani una trilogia di circa mille pagine: la copertina è bianca con sopra la fotografia di un palloncino fucsia ben arrotolato a riprodurre un cigno; sul cigno un riflesso: una [...] – un amore dubbio per definizione –, con il suo corpo allo stesso tempo naturale e artificiale.
L’incontro con l’Immagine, con il "dio impossibile" che è il reale porta Walter all’impotenza. E proprio sull’impotenza, potenziale scacco al realismo ...
Leggi Tutto
Cormac McCarthy non indulge certo in ingenui concessioni alle presunte virtù di vinti o vincitori. Né la retorica manierista e pseudo-rousseauiana del “buon selvaggio” messicano, né il tono celebrativo [...] atavico che potesse essere riconosciuto come l’inizio di quell’essere. (316-317)
Holden si configura come un personaggio "antico" eallo stesso tempo totalmente nuovo, la cui scomposizione nei tratti fondamentali non porta però ad alcuna certezza, ma ...
Leggi Tutto
«Un ladro mi ha rubato la scatoletta»: una frase normalissima, che contiene solo parole di uso comune, tanto che tutti siamo in grado di comprenderne perfettamente il significato; e non si vede perché [...] parole con il nome di prestiti. Il settore della linguistica che si occupa dello studio di questo e di altri fenomeni legati al contatto eallo scambio reciproco tra due o più idiomi si chiama linguistica del contatto.
Questo specifico campo di ...
Leggi Tutto
Nel definire il concetto di identità non ci si può limitare a un’analisi univoca, ma è possibile esaminare almeno una triplice dimensione. Da un lato, viene in rilievo l’aspetto statico: si pensi alla [...] fortemente legata con la "con-cittadinanza", trovando spiegazione nel riferimento alle peculiarità del contesto sociale eallo spazio comune condiviso; solo in tal modo si potrà definire la propria persona. Non si potrebbe parlare di cittadinanza in ...
Leggi Tutto
«Noi, nella misura in cui possiamo dire “io”, siamo la nostra memoria». Queste sono le parole di Umberto Eco per descrivere uno dei misteri più complessi e affascinanti della nostra mente. Un mistero che [...] tutte le altre arti; Platone la pone alla base di tutte le nostre possibili conoscenze eallo stesso modo Cicerone afferma: «sapere è ricordare».
Cosa c’è alla base di questa straordinaria facoltà che dall’antichità fino a oggi continua ad attirare ...
Leggi Tutto
«Ciò che è sinistro, o terribile, non tradisce mai: lo stato al quale conduce è sempre l’illuminazione. E soltanto questa condizione di brutale consapevolezza ci permette di cogliere a pieno il mondo, [...] fiction ci propone un problema filosoficamente consistente: l’orrore sembra promettere di istruirci su ciò che è il reale, eallo stesso tempo questa illuminazione appare correlata in qualche modo alla possibilità di acquisire una piena coscienza di ...
Leggi Tutto
Sebbene la società odierna appaia incapace, ormai, di fare a meno della rete Internet e di tutte le strutture ad essa connesse, non ultimi i social networks, non è scontato che si conosca cosa questi siano [...] infatti con Internet a milioni di potenziali operatori anonimi, sui quali le infrastrutture critiche non hanno alcun controllo. Allo sviluppo e diffusione del protocollo World Wide Web ad opera del CERN di Ginevra nei primi anni ’90, conseguì un ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
Claudio Cerreti
Una linea che separa e allo stesso tempo unisce
In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...