La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] storici.Allo stesso modo, anche l’opera di Grossman intende porre la propria attenzione sulle azioni e le era una scena per chi avrebbe fatto indossare alla guerra parametri nobili”, è la risposta che il soldato dà alla propria domanda, “A Tolstoj ...
Leggi Tutto
«Chi è il pazzo di noi due? Eh, lo so: io dico: "tu", e tu col dito indichi me. - Va’ là, che così a tu per tu, ci conosciamo bene noi due! - Il guaio è che, come ti vedo io, non ti vedono gli altri! E [...] proiezione fantasiosa dello stesso autore girgentino nel suo noto capolavoro Così è (se vi pare). Il monologo allo specchio è un momento particolarmente illuminante, poiché racchiude il senso dell’intero testo (stando al carteggio con Virgilio Talli ...
Leggi Tutto
Il 27 giugno del 1927 il sipario del Théâtre Hébertot a Parigi si apre sull’Orphée, tragedia in un atto e un intervallo di Jean Cocteau. Il tema è classico: il mitico poeta di Tracia, Orfeo, disperato [...] si innamora della sua immagine riflessa; la pozza è uno specchio che contiene sia la sua morte che l'oggetto del suo amore. Allo stesso tempo, l'Orfeo di Cocteau guarda e persino entra in uno specchio che è la porta della Morte, dove deve cercare il ...
Leggi Tutto
«In questi giorni ho la sensazione che quando si entra in questo paese si fa un patto con il diavolo. Si consegna il passaporto, si riceve un timbro, si vuole guadagnare qualcosa, si comincia… ma allo [...] lungimiranza, il presente europeo. Un presente che parla di tutti noi, che assistiamo inerti allo scontro tra culture e brancoliamo nel buio alla ricerca della nostra identità.Per approfondireZadie Smith, Denti bianchi, Mondadori, 2021L’intervista ...
Leggi Tutto
Il mito della romanitas ha svolto una funzione straordinariamente importante nel processo di costruzione identitaria del fascismo italiano. Cruciale, per la politica culturale fascista, è stata la celebrazione [...] pagine di Almirante sono preziosissime, poiché rappresentano la punta dell’iceberg, ovvero la manifestazione più evidente e, allo stesso tempo, più facilmente confutabile, della strumentalizzazione operata dal fascismo sul mondo antico. La storia, o ...
Leggi Tutto
Nell’Iliade i personaggi non sono mai descritti in silenzio, poiché sia la trama che la personalità dei protagonisti si sviluppano attorno ai numerosi dialoghi che caratterizzano il poema. L’unica eccezione [...] si appresta un temporale, una tempesta, una grossa nevicata, o allo scoppio di una guerra. L’Atride (epiteto patronimico spesso usato per indicare Agamennone e Menelao, figli di Atreo) è così esasperato dall’andamento della guerra da strapparsi i ...
Leggi Tutto
Il romanzo dostoevskiano è stato notoriamente definito «dialogico» e «polifonico» dal critico formalista Michail Bachtin, eppure spesso l’autore nasconde i principi positivi delle sue opere – e le sue [...] dell’Inquisitore, il bacio l’unica risposta che questi riceverà da lui – e, come racconta Ivan, «quel bacio gli brucia nel cuore, ma il vecchio non muta la sua idea». Allo stesso modo, un silenzioso bacio sulle labbra sarà l’unica risposta di Alësa ...
Leggi Tutto
Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] solo quello che Mussolini in un discorso tenuto a Tripoli nel 1926 definì “un posto al sole”, ma un luogo preciso e un’occasione specifica per migliorare la razza, per renderla più temprata, per creare il nuovo italiano: la città coloniale, specchio ...
Leggi Tutto
Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] di una terminologia filosofica vicina all’irrazionalismo). Gli esiti irrazionalistici e relativistici a cui implicitamente pervenne l’analisi kuhniana relativa allo sviluppo e al progresso della conoscenza scientifica furono sin dal primo momento ...
Leggi Tutto
Come si può definire la parola tradizione? Certamente sono diverse le sfumature e i vari significati che a seconda del contesto le vengono attribuiti. Forse però il modo più semplice e incisivo per introdurre [...] il concetto è il seguente: tradizione è tutto ciò che è creduto ovunque, sempre e da tutti. Il motivo per cui bisogna interessarsi allo studio della tradizione, ai fini soprattutto di una migliore comprensione del presente e di noi stessi, consiste ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
Claudio Cerreti
Una linea che separa e allo stesso tempo unisce
In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...