PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] violenta della signoria di Gualtieri di Brienne, ducad’Atene.
Costui aveva promosso una politica molto ambigua nei Perugia per farsi consegnare, tramite il figlio Benedetto, 1700 fiorini d’oro utili alla vita da esiliato che avrebbe condotto a ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] ag. 1342), L. come primogenitus, e in quanto infans, ricevette soltanto il titolo di successor, mentre lo zio Giovanni d'Aragona, ducad'Atene e di Neopatria, come vicario del Regno, assunse la reggenza. Il 1 settembre Giovanni invitò i Palermitani a ...
Leggi Tutto
CANOVA, Angelo
Sisto Sallusti
Nacque a Torino nell'ottobre del 1781 secondo il Regli (ma nel verbale della requisitoria Salvotti gli è attribuita l'età di 44 anni nel 1821). Dopo essersi ritirato dal [...] 'arte di V. Monti, ed A. Colomberti che nel carnevale del 1841 interpretò per più sere la parte di Antonio degli Adimari ne Il ducad'Atene di G. B. Cioni-Fortuna al teatro Nuovo di Firenze.
Nel 1839 l'attore pubblicò a Torino le Lettere sopra l'arte ...
Leggi Tutto
RAZZI, Girolamo
Pietro Giulio Riga
RAZZI, Girolamo (in religione Silvano). – Nacque a Marradi nel 1527 da Populano, appartenente a una famiglia di notai (Bramanti, 1999, p. 326). Suo fratello Serafino [...] Razzi dichiarò, nella premessa Al lettore, di aver fatto «uffizio d’interprete, o vero espositore, che di persona la quale scriva vite le vicende biografiche di Farinata degli Uberti, Gualtieri ducad’Atene, Salvestro de’ Medici e Cosimo de’ Medici ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] fu presente nella piazza dei Priori, in qualità di testimone, all'atto pubblico in cui si concedeva a Gualtieri di Brienne, ducad'Atene, la signoria della città: nel documento relativo, infatti, egli viene ricordato come "sapienti et discreto viro ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benghi
FFrancovich
Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] volta nel 1342, quando sottoscrisse la pace mediata dal ducad'Atene Gualtieri di Brienne tra i Buondelmonti e i Giandonati. dal numero dei grandi e fatto popolano e cavaliere a spron d'oro; gli venne inoltre affidato il vicariato di Pescia e di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] . e doc. per servire all'istoria del Principato lucchese, I, Lucca 1813, p. 348; C. Paoli, Della signoria di Gualtieri ducad'Atene in Firenze, in Giorn. stor. d. Arch. toscani, VI, 3 (1862), pp. 102, 103, 176, 186, e docc. 21, 82, 297, 302, 324, 335 ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Lorenz Böninger
– I Rucellai furono una tra le più importanti famiglie fiorentine nel secolo XIV. Grazie alla lavorazione e al commercio della lana, e all’intensa partecipazione alla vita pubblica, [...] degli Ubaldini. Nel 1337 fu tra i Dieci di Balìa, e nel 1341 ambasciatore ad Arezzo. Sotto il dominio di Gualtieri ducad’Atene e con la falsa accusa di aver tradito Firenze fu giustiziato nel 1342 suo figlio Naddo, con già una lunga carriera alle ...
Leggi Tutto
SCALI, Giorgio.
Vieri Mazzoni
– Figlio di Francesco, nulla si sa della madre; nacque a Firenze probabilmente entro il terzo decennio del Trecento, se nel 1350 era già immatricolato nell’arte dei chiavaioli, [...] che avesse mai avuto di Collegio, perocché [gli Scali] erano stati Grandi, e furono popolani al tempo della cacciata del Ducad’Atene» (Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, 1903-1955, p. 290).
Nell’occasione Scali ...
Leggi Tutto
BARDI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri di Iacopo, nacque forse verso la fine del sec. XIII o nel primo decennio del successivo; è probabile che sua madre sia stata la seconda moglie di [...] Italic. Script., 2 ediz., XXX, 1, a cura, di N. Rodolico, p. 308; C. Paoli, Della Signoria di Gualtieri ducad'Atene in Firenze, in Giorn. stor. d. Archivi toscani, VI, 2 (1862), pp. 116 s., 118 s.; 3, pp. 169 s.; G. Capponi, Storia della repubblica ...
Leggi Tutto
incastellare
v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2. rifl.,...
ringhiera
ringhièra s. f. [da un disus. aringhiera, der. di aringo (cfr. lat. mediev. arengaria); v. arengo e arengario]. – 1. ant. Tribuna, balcone o altro luogo elevato, dove saliva chi doveva arringare e parlare in pubblico o ufficialmente:...