RAZZI, Girolamo
Mario Pelaez
Letterato fiorentino, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Nella sua gioventù scrisse alcune commedie, la Cecca (Venezia 1556; cfr. l'ediz. di Padova 1933); la Balia [...] , vite di santi, ecc., e di soggetto storico, quali le Vite di cinque uomini illustri (Farinata degli Uberti, Gualtieri ducad'Atene, Silvestro de' Medici, Cosimo de' Medici il Vecchio, Francesco Valori; Firenze 1582) e la Vita di Pier Solderini; la ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] è più sensibile di quanto comportasse il costume del tempo: deplora le crudeltà commesse al tempo della cacciata del ducad'Atene, anche contro un giovanetto diciottenne (rubr. 584). Si giustifica per certe condanne a morte dovute pronunziare contro ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] gusto già sperimentale nello studiarne le tracce nel passato. Questo, è quanto d'originale porterà poi, in generale, il romanzo storico fuori dagli schemi usuali: dal Ducad'Atene, del Tommaseo stesso (che anticipa il tutto attuale e quasi diaristico ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] autonoma (il primo dei due frammenti reca addirittura un titolo di mano di M.: Orazione de’ signori al ducad’Atene): si tratta del frammento IV – che corrisponde nella redazione definitiva a Istorie II xxxiv, una pagina retoricamente elaboratissima ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] sullo sfondo.
Le sequenze formali sono particolarmente evidenti alla prima Esposizione nazionale di Firenze del 1861: La cacciata del Ducad’Atene di Ussi e 26 aprile 1859 di Borrani hanno stessa età cronologica, ma età diversa sistematica, perché la ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] tutte le prose narrative precedenti, dai frammenti affidati alle Memorie poetiche. ai Due baci, al Sacco di Lucca, e al Ducad’Atene (questi due ultimi ricorderanno in particolare la struttura tentata già in poesie, anche per la lingua da riferire a ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] ’Azzolino che fu (1308-11) balivo del ducad’Atene Gualtieri di Brienne, e del quale il cognato Naso, Cuneo 1994, pp. 475-492; Ead., I T. banchieri di Siena, Siena 1995; D. Waley, Siena e i senesi nel XIII secolo, Siena 2003, ad ind.; J.C. Barnes, ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] è anche proposto che la causa ne sia stata non una critica al suo operato nel campanile, ma la caduta del ducad'Atene, di cui, secondo il Vasari, A. sarebbe stato l'architetto. Non esiste, però, alcuna evidenza documentaria neanche in questo senso ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] altri dodici membri del casato ricoprirono fino al 1342 (cioè fino all’avvento della signoria di Gualtiero VI di Brienne, ducad’Atene) la più alta carica politica di Firenze, per un totale di quarantatré volte. Il grande numero di eletti attesta il ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] e la sua Piana, le Eolie e alcuni castelli restassero angioini e si impegnò a non interferire in Oriente, quale ducad'Atene e Neopatria, con i diritti del principe di Taranto, in quanto imperatore di Costantinopoli e principe di Acaia. Promise ...
Leggi Tutto
incastellare
v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2. rifl.,...
ringhiera
ringhièra s. f. [da un disus. aringhiera, der. di aringo (cfr. lat. mediev. arengaria); v. arengo e arengario]. – 1. ant. Tribuna, balcone o altro luogo elevato, dove saliva chi doveva arringare e parlare in pubblico o ufficialmente:...