Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] con H. L. F. von Helmholtz (1882) e con J. H. van't Hoff (1884), quando si riconobbe che non il calore di reazione ma l'energia e frequenti di tutta la chimica. Essa caratterizza la distribuzione di atomi e gruppi atomici intorno agli elementi dei ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] tipo GC (numeri 10 e 11) e di tipi intermedi con distribuzione quasi equimolare dei nucleotidi (numeri 8 e 9). Queste grandi differenze all'artista: non sentirsi più all'inizio".
bibliografia
Avery, O. T., MacLeod, C. M., McCarty, M., Studies on the ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] espressa mediante la densità ρ(r) come segue:
formula (24)
essendo T[ρ(r)] l'energia cinetica e υ(r) quella potenziale di interazione fra elettroni e nuclei, la seconda fra le due distribuzioni elettroniche ρ(r) e ρ(r′). Avendo assunta valida ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] interferenza con la conduzione nervosa. Già nel 1957 T. Yamasaki e T. Narahashi avevano osservato per la prima volta che tolleranza.
Tuttavia il problema non si esaurisce qui. La distribuzione dei pesticidi nelle acque, nei foraggi o nei mangimi degli ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] spirale.
Le lampade a mercurio a media pressione hanno una distribuzione spettrale molto più ampia e perciò un più vasto campo di equazione di Debye (29)
dove R è la costante dei gas, T la temperatura assoluta ed η la viscosità in poise.
Non è raro ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] di un sito strutturale a forma di ottaedro. Gli elettroni si distribuiranno nel modo più idoneo a questo ambiente, anche se ci 0 ≾ Δ ≪ 1, in cui
che diventa (quando θs ≪ T) il potenziale di Landau
2) transizioni quasi di spostamento, in cui Δ ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] .; v. Smith, 19777; v. immunologia e immunopatologia).
Le cellule B e T sono distribuite in maniera caratteristica negli organi linfatici effettori periferici: le cellule T occupano le aree paracorticali dei linfonodi e le regioni perivascolari della ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] R è la costante dei gas (8,31441 JK-1 mol-1), T è la temperatura termodinamica, ai è l'attività della specie i e νi sue concentrazioni nelle due fasi. Pertanto per il soluto A che si distribuisce fra un solvenie organico e una fase acquosa si ha [A]0 ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] gli elettroni della molecola e del solido dovranno trovare nuove distribuzioni e, in ultima analisi, si può immaginare un reviews", 1967, I, pp. 73-172.
Thompson, D. T., Whyman, R., Carbonylation, in Transition metals in homogeneous catalysis (a ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] il ben noto gradiente nord-sud di distribuzione delle malattie cardiache in Europa e sembrano 1987, XXIX, pp. 289-299.
Ashbaugh, D. G., Bigelow, D. B., Petty, T. L., Levine, B. E., Acute respiratory distress in adults, in ‟The lancet", 1967, ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...