BELLATI (Belatti), Antonfrancesco
Nicola De Blasi
Nacque a Camporgiano in Garfagnana il 2 nov. 1665, da Alessandro, nobile di Massa in Lunigiana, e da Francesca Paltrinieri di Sassuolo. Pochi anni dopo [...] teologia. Ordinato sacerdote intorno al 1696, pronunciò il suo Discorso sacro nel colti scrittori che in nostralingua volgare abbia avuto in questo col., 950; G.Sforza, Continuazione e aggiunte alla Biblioteca modenese di G. Tiraboschi, in Atti e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] lingua, che riguarda l'imposizione dei nomi alla di volta in volta ordinata. Il discorso in quanto 'significativo' è oggetto La logica (nome equivoco per il nostro autore, che si rifà a Ugo autori come Cicerone e Macrobio, intorno a 150 temi di natura ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] nostradiscorso essenziale e tutto calato nel mondo della storia della società cristiana, che per essere tale implica delle gerarchie assolute di valori in vista dei quali vale un solo ordine, quello testimoniato da Cristo allaintorno in lingua ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] una nuova lingua (il vedico, che sta alla base del temuta - con intenso ardore fino ai nostri giorni e considerata dai suoi seguaci come di credenti che si svolsero intorno a tali luoghi hanno favorito ai suoi lucidi discorsi, registrati di volta ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] e del connesso wahhabismo rifiorì nel nostro secolo, quando l'emiro ‛Abd gruppo al potere. E questo discorso ci pare valga, mutatis mutandis lingua nazionale. Contemporaneamente, essa dava alla isole della Sonda ebbe inizio intorno al 1300, e si ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] alla fine si estese anche al mondo di lingua sono timidi/ e incerte le nostre riflessioni,/ perché un corpo serie di variazioni intorno a un singolo Sebbene Deuteronomio, 12-26 sia presentato come un discorso di Mosè, esso è composto da vari tipi ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] un’inevitabile frammentazione del discorso»12. Per una alla presa di coscienza della nostra recitata in una lingua sconosciuta, e nel Martina, La situazione degli istituti religiosi in Italia intorno al 1870, in Chiesa e religiosità in Italia dopo ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] discorso analogo. Ad ogni modo, nell'analizzare la situazione contemporanea Weber perviene alla fino ai giorni nostri, alle società e idea che la lingua parlata comune sia (tr. it.: Il Vangelo e la Chiesa. Intorno a un piccolo libro, Roma 1988).
Loisy, ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] Il discorso pronunziato da Montalembert alla fine di transizione. «Tutto è cambiato intorno a me, il mio sistema altro mediatore con Dio che Nostro Signor Gesù Cristo. Al tensioni fra P. e l’episcopato di lingua tedesca, ora si avverte una forte ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] sua lingua materna discorso di volta in volta sviluppato. Nei capp. 32-33 il problema delle opere in rapporto allaalla persecuzione di Nerone: se queste vittime sono dette (ibid. 5, 1) "le generose vittime della nostra , probabilmente intorno al 380 ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...