Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scuole socratiche minori
Roberto Brigati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono così denominate le scuole fondate, vivente Socrate o dopo [...] , dunque hai le corna) e il “Mentitore” (se affermo che quanto sto dicendo è falso, dico il vero o il falso?). DiodoroCrono si dedica allo studio delle modalità e formula la famosa definizione del possibile come “ciò che è o sarà”. La problematica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali
Fabio Bellissima
Paolo Pagli
Le logiche modali
L'Organon di Aristotele, atto di nascita della logica formale, comprende, oltre [...] Teofrasto, più ancora di quelle relative alla logica usuale. Anche i megarici e gli stoici discussero le modalità e DiodoroCrono, megarico, fu forse il primo a collegarle in modo sistematico con il tempo. Il dibattito continuò intensamente durante ...
Leggi Tutto
NECESSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carlo PREDELLA
Concetto filosofico, di tradizione storica assai importante e complessa. Nel pensiero greco corrisponde al termine di ἀνάγκη, adoperato inizialmente [...] è, è esattamente antitetico al "necessario", che è non potendo non essere) a cui più tardi giunge, con DiodoroCrono, la scuola megarica, continuatrice dell'eleatismo parmenideo e zenoniano. Opposto all'assoluto razionalismo di questa identificazione ...
Leggi Tutto
MEGARICI
Guido Calogero
. Con questo nome, o con quello di Scuola megarica (in cui il termine di "scuola" è peraltro da intendere in quel senso più generico, di gruppo di aderenti a un dato indirizzo, [...] p. es. quella di Eutidemo e Dionisodoro. Oltre a Euclide, Eubulide e Alessino i più noti fra i megarici sono DiodoroCrono e Stilpone (del sec. IV): ed entrambi si muovono ancora nell'ambiente ideale eleatico e zenoniano, il primo riprendendo le ...
Leggi Tutto
PRIOR, Arthur Norman
Carlo Cellucci
Filosofo e logico inglese di origine neozelandese, nato a Masterton il 4 dicembre 1914, morto a Oxford il 7 ottobre 1969. Insegnò all'università di Manchester (1959-66) [...] teorico P. affiancò un solido interesse per la storia della logica, testimoniato per es. dalle ricerche sull'''argomento vittorioso'' di DiodoroCrono.
Fra le sue opere si ricordano: Logic and the basis of ethics (1949); Formal logic (1955); Time and ...
Leggi Tutto
POSSIBILITÀ
Guido CALOGERO
. Il concetto filosofico della possibilità ha una storia assai complessa e importante, che si riconnette strettamente a quella del più generale concetto della "realtà" o dell'"essere". [...] sua mescolanza col non essere: come accade implicitamente nell'eleatismo, ed esplicitamente nella eleatizzante scuola megarica, che con DiodoroCrono esclude senz'altro la sussistenza di una possibilità che si distingua dalla realtà. Suo è infatti il ...
Leggi Tutto
logica
logica teoria dell’inferenza valida, cioè studio della correttezza dei ragionamenti, qualunque sia l’universo di discorso cui essi si riferiscano. Si riserva usualmente il termine «logica», privo [...] in termini moderni, l’interpretazione del condizionale come implicazione materiale). Si cita la posizione alternativa di DiodoroCrono, la cui interpretazione corrisponde piuttosto a quella rappresentata dall’implicazione stretta o formale (l’asserto ...
Leggi Tutto
possibilita
possibilità
Il definirsi di tale concetto si connette strettamente alla più generale riflessione sul concetto di ‘realtà’ o di ‘essere’. Il ‘possibile’ non è infatti un ‘reale’ o ‘ente’, [...] mescolanza con il non-essere. Ciò è accaduto implicitamente nell’eleatismo, ed esplicitamente nella eleatizzante scuola megarica, con DiodoroCrono, il quale definisce come possibile solo ciò che si traduce in atto. Aristotele ne riassume le tesi: «c ...
Leggi Tutto
logica temporale
logica temporale particolare → logica modale che studia la struttura delle proposizioni che esprimono, in vario modo, il concetto di temporalità. Interessanti riflessioni in proposito, [...] variamente frammiste a considerazioni di ordine metafisico, sono dovute a filosofi antichi (Aristotele e il filosofo greco DiodoroCrono) e medievali (Avicenna, Guglielmo di Occam). Per lo più indifferenti al problema della temporalità sono invece i ...
Leggi Tutto
socratiche, scuole
Il processo e la tragica morte di Socrate nel 399 a.C. segnarono profondamente gli ambienti culturali e politici ateniesi, suscitando un’intensa eco, destinata a mantenersi viva nel [...] – che rilegge in termini dialettici la dottrina socratica dell’unità del bene – si annoverano Eubulide di Mileto, DiodoroCrono e Stilpone. Meno dinamica e produttiva della scuola megarica, alla quale pure la connettono le fonti documentarie che ne ...
Leggi Tutto