Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] e una critica in cui si manifestarono le grandi capacità di conoscitori e di attribuzionisti furono praticate durante la dinastiaMing (è questo il periodo in cui il collezionismo delle rare opere del passato sopravvissute prende forme particolari e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] le previsioni delle eclissi e dei moti del Sole e della Luna risultavano spesso errati. Per tutta la durata della dinastiaMing restò in uso il Calendario Datong (Datong li) elaborato da Liu Ji (1311-1375); infatti, i tentativi di riformarlo furono ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] del cielo; l'astronomo s'impegnò nello studio dei più recenti eventi astronomici per elaborare le sue interpretazioni. All'inizio della dinastiaMing (1368-1644), l'imperatore Zhu Yuanzhang, salito al trono con il nome di Hongwu, sempre sulla base d ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] e all'intervento cinese. Il passaggio degli eserciti giapponesi lasciò ampie distruzioni nel paese e la successiva caduta della dinastiaMing in Cina segnò per la Corea una fase di decadenza protrattasi per tutto il 18° secolo e caratterizzata da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] per questo rimase sempre limitata a pochi adepti, e non fu mai molto diffusa in Cina. Nel passaggio dalla dinastiaMing a quella Qing (1644), vi fu un'abbondanza di pubblicazioni di argomento militare; tuttavia, a causa del linguaggio necessariamente ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] monarchia autoritaria, che non teneva in alcun conto gli ideali morali, e la corruzione dei singoli, la caduta della dinastiaMing (1368-1644) venne vista come il naufragio del confucianesimo, sia nella sfera pubblica che in quella privata. Nei primi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] . Nel 1387, l'imperatore Zhu Yuanzhang (passato alla storia con il nome di Hongwu, 1368-1398), fondatore della dinastiaMing, stabilì un sistema nazionale per registrare i possedimenti terrieri nei cosiddetti 'Registri delle mappe a squame di pesce ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe
Michio Yano
La Cina e le zone limitrofe
Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] consecutive di un unico testo, che in questa forma fu incluso nella sezione tantrica del Tripiṭaka, sia nella recensione della dinastiaMing (1368-1644) sia in quella coreana del XIII secolo. È interessante notare che quando nell'806 il testo fu ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] battaglia.
Un procedimento basato su concetti simili fu formalizzato verso la fine della dinastia degli Han anteriori e rimase in uso almeno sino alla fine della dinastiaMing, per un periodo quindi di quasi sedici secoli; esso era conosciuto come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La straordinaria fascinazione che la figura di Mao Zedong e la rivoluzione culturale cinese [...] contempo bizzarro e sospetto. In esso si riprende in forma di dramma un famoso episodio storico occorso durante la dinastiaMing: un onesto, leale e coraggioso funzionario imperiale di alto rango, Hai Rui, viene ingiustamente deposto dalla sua carica ...
Leggi Tutto
dinastia
dinastìa s. f. [dal gr. δυναστεία «potere, signoria», der. di δυνάστης: v. dinasta]. – L’insieme dei sovrani di una medesima famiglia, anche di rami diversi, succedentisi in uno stesso paese o in paesi diversi: la d. dei Borboni;...