PILOTA
Guido ALMAGIA
Giulio COSTANZI
. Veniva così chiamato nelle antiche marine il "nocchiero" e nel Medioevo l'uomo che, stando a fianco del capitano della nave, gli segnava la via da seguire. [...] del liquido labirintico e conseguente vertigine.
Esame acustico. - Viene eseguito con i comuni mezzi: voce afona, diapason, orologio campione, ecc.; le norme stabilite per l'ammissione al pilotaggio prescrivono un'acuità uditiva non inferiore alla ...
Leggi Tutto
processione mistica
Andrea Ciotti
- Al centro della foresta del Paradiso terrestre (v.) al quale D. è stato introdotto dalla persuasiva e armoniosa mediazione soccorritrice di Matelda, si svolge la [...] canto dei seniori (XXX 7-12), la concentrazione di tensione psicologica, emotiva e concettuale, sembra giunta al diapason; basti sottolineare l'istintiva adesione corale che accompagna la modulazione iniziale del canto, quel suo naturale e immediato ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] Pizzetti, in La città dannunziana a Ildebrando Pizzetti. Saggi e note, a cura di M. La Morgia, Milano 1958, pp. 51-60; Diapason - Pensieri musicali, in Michael. Periodico d'arte e pensiero, I (1958), 2, pp. 6-8; Lettera aperta ad un amico, ibid., II ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] famose; degli antichi musici; Discorso particolare intorno all'unisono; Discorso particolare intorno alla diversità delle forme del diapason; inoltre considerazioni sui Sopplimenti di G. Zarlino e sul De musica di Plutarco. Si ricordano ancora tra ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] luogo in meccanica o in acustica allo studio delle cosiddette figure di Lissajous, ottenibili, p. es., mediante pendoli o diapason oscillanti in piani perpendicolari.
Dal punto di vista generale ci rimane a considerare il caso in cui i due raggi ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] e vario di forma, con riunione persino dei padiglioni, come nei Microchirotteri, ove il trago, funzionando a guisa di diapason, riproduce e amplifica le onde sonore. Nei Rinolofidi, tipicamente insettivori e mancanti di trago, si ha un grande ...
Leggi Tutto
SCANDAGLIO (fr. sonde; sp. sonda; ted. Lot; ingl. sounding)
Eugenio Modena
Il più antico scandaglio - a parte le aste e le canne graduate, per minime profondità - è quello a sagola, tuttora in uso, formato [...] 'acqua; tale piatto è tenuto in moto, quando l'apparecchio è in funzione, da un motore a velocità costante. Un diapason elettromagnetico controlla la velocità del motore a ogni 1/50 di secondo. Tale cronografo può dare l'approssimazione del millesimo ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] musicali (capitoli 4-6), dal semitono alla quinta (diapente); particolare enfasi viene posta sull'ottava (diapason), l'unico intervallo costituito da suoni perfettamente simili ("perfectissima similitudo"), alla base del particolare sistema di ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] dispersa per furto, con la gemella Festa di Venere, nell'anno 1975) a quella già a Venezia (collezione Viancini) fino al "diapason" di Digione (Museo Magnin, n. 615)e di Firenze (coll. Donzelli: 1670circa), ed alla più tarda stesura di Padova (Museo ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] Venezia: "Billy Budd" di G., in La Rassegna musicale, XIX (1949), pp. 223 s.; M. Maglia, Un musicien difficile: G.F. G., in Il Diapason, I (1950), 1, pp. 16 s.; A. Piovesan, Premio Italia 1952, in La Scala, 1953, 38, pp. 50 s.; N. Castiglioni, G.F. G ...
Leggi Tutto
diapason
dïàpaṡon s. m. [dal gr. διὰ πασῶν (χορδῶν) «attraverso tutte (le corde)»; lat. diapāson]. – 1. Nella terminologia musicale greca, l’intervallo di ottava. 2. L’estensione dei suoni che una voce o uno strumento musicale può percorrere...
elettrodiapason
elettrodïàpaṡon s. m. [comp. di elettro- e diapason]. – Diapason mantenuto in oscillazione persistente mediante un elettromagnete opportunamente disposto.