Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] consistente in una sua ipotesi sull'origine delle maree, che in seguito divenne argomento della quarta giornata del Dialogosoprai due massimisistemi. G. presentò la sua ipotesi a Roma all'inizio del 1616. Il risultato fu un esame minuzioso della ...
Leggi Tutto
relatività, teoria della
Valeria Ferrari
Giuditta Parolini
Dal tempo assoluto di Galilei allo spazio-tempo di Einstein
La teoria della relatività formulata da Albert Einstein, prima nella sua versione [...] treno per salire a bordo di una nave. Si tratta del «gran navilio» descritto da Galileo Galilei nel Dialogosoprai due massimisistemi del mondo. La nave galileiana si muove a velocità costante e non subisce scossoni né effettua brusche virate. Se ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] matematiche intorno a due nuove scienze (1638). Sebbene il nucleo di alcuni risultati sia già presente nel Dialogosoprai due massimisistemi del mondo (1632), è nei Discorsi che si trova la piena formulazione galileiana della scienza del moto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] tecnica fu quella, risalente al secolo precedente, proposta per la prima volta nel 1632 da Galilei nel suo Dialogosoprai due massimisistemi del mondo, che fu in seguito utilizzata con successo. Galilei fece notare che se due stelle si trovano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] (fig. 3) sia nell'intento di stabilire se la rotazione della Terra possa allontanare i corpi posti sulla sua superficie, la Giornata Seconda del Dialogosoprai due massimisistemi del mondo di Galilei, in cui è impostata la ricerca del moto lungo la ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] pubbliche", le dispute circolari, cioè, allora in uso nelle università, "ha poca attitudine".
L'uscita, intanto, del Dialogosoprai due massimisistemi, nel 1632 in italiano e nel 1635 in latino, reca un duro colpo alla credibilità scientifica del C ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] di conclusione, che sembra talvolta trasparire dalle dichiarazioni di fisici illustri.
Salviati e Simplicio espongono a Sagredo nel Dialogosoprai due massimisistemi del mondo di Galilei del 1632 le teorie eliocentrica e geocentrica dei corpi del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] due anni «sotto la disciplina delli padri gesuiti» e di essere ormai da sei anni allievo di Castelli. Il Dialogosoprai due massimisistemi era stato pubblicato da pochi mesi e Torricelli riferiva di essere stato il primo in Roma ad averlo studiato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] cui la velocità di caduta dei gravi è proporzionale al loro peso, vivacemente contestata da Galilei nel suo Dialogosoprai due massimisistemi. Essa infatti si riferisce al mondo dell'esperienza, in cui il vuoto non esiste, come è provato dall ...
Leggi Tutto
dïàlogo s. m. [dal lat. dialŏgus, gr. διάλογος, der. di διαλέγομαι «conversare, discorrere»] (pl. -ghi). – 1. a. Discorso, colloquio fra due o più persone: prendere parte al d.; ebbero un d. animato; ho udito alcune battute del d. fra i due;...
parsimonia
parsimònia s. f. [dal lat. parsimonia, der. di parcĕre «risparmiare» (supino parsum)]. – La qualità di chi è parco; moderazione, giusta misura nell’uso del denaro o di altri beni, per un senso di doverosa economia o per abituale...